Per molti secoli il monastero di San Saba sul piccolo Aventino è stato l'unico edificio a dominare l'intera area del quartiere, un tempo aperta campagna. Fondato nel VII secolo sulle ceneri della domus del papa Gregorio Magno e occupato prima dalla comunità di monaci orientali e poi dai benedettini, l'edificio è ancora ricco di gioielli dell'arte medievale. Solo tra il 1907-1914 vennero realizzati dall'Istituto Case Popolari 10 lotti di edilizia residenziale tra la chiesa di San Saba e le mura Aureliane, destinati alla classe borghese. Il rione è infatti percorso da salite e scalinate digradanti verso le mura, mentre le case sono veri e propri gioiellini dell'edilizia "popolare" di quegli anni: villini bifamiliari, ognuno con il suo giardinetto o palazzine di non più di 4 piani, rivestite di una cortina di mattoni dello stesso colore della cortina antica della chiesa e delle mura. Con la visita guidata di Esperide esploreremo insieme la storia e la bellezza di questo piccolo e caratteristico rione romano.
Ore 15.45
Per ulteriori info visita il sito:
http://esperide.it/attivita/il-quartiere-san-saba-e-la-sua-chiesa-alla-scoperta-del-piccolo-aventino/
La prenotazione è obbligatoria su info@esperide.it oppure al 3331125444-3498926716
ESPERIDE RICORDA:
• Tutte le visite guidate saranno condotte nel rispetto delle normative vigenti. Vi invitiamo pertanto a prendere visione del nuovo regolamento che adotteremo cliccando su http://esperide.it/covid-19-avviso/. La prenotazione vale come tacita accettazione.
• Appuntamento: in via di San Saba davanti all'ingresso della chiesa
• Come arrivare: Metro B – fermata Piramide, treno FL1 – ferma Ostiense; linea atac 715 (fermata San Saba). Ricordiamo a tutti i soci di presentarsi all'appuntamento mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide.
• Contributo: 10€ intero, 5€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Non inclusi: quota associativa annuale per chi non è iscritto: 4 € (vedi sezione regolamento) Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
• In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la visita sarà annullata, previo preavviso di almeno due ore prima l'orario di inizio della stessa.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I Percorsi del Mosaico
Visita guidata a S. Pudenziana, S. Prassede e S. Maria Maggiore
Basilica di Santa Pudenziana


Quanto sei bella Roma a prima sera
Visita guidata del colle del Pincio, dall'affaccio su Piazza del Popolo alla casa dei Mostri a Trinità dei Monti
Palazzo Borghese

I vicoli di Roma
Archi, cortili, insegne e palazzi nobiliari tra i rioni Regola e Parione
Palazzo della Cancelleria

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Fori Imperiali

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Le meraviglie dell'Arte Medievale a Santa Cecilia in Trastevere
Visita guidata alla chiesa, ai sotterranei e agli affreschi del Cavallini
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere


Misteri e segreti di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Mura Aureliane
Trekking culturale: mens sana in corpore sano
Piazza Albania - statua di Scandenberg