Il Roseto di Roma vide la luce nel 1932, durante il Fascismo, grazie alla donazione di rose al Comune da parte della contessa americana Mary Gayley Senni che voleva fornire un roseto alla città sul modello straniero e inizialmente fu collocato su Colle Oppio dove rimase fino alla Seconda Guerra Mondiale. Nel 1933 si svolse la prima edizione del Premio Roma, giunto alla sua 79° edizione.
Il Roseto Comunale, come lo conosciamo oggi, risale al 1950.
L'attuale area del giardino era nota e legata ai fiori fin dai tempi dei Romani. Lo storico latino Tacito racconta nei suoi Annales che fin dal III sec. A.C. qui si trovava il tempio di Flora.
Il roseto si trova sulle pendici dell'Aventino, che fa parte degli storici sette colli di Roma; durante l'antichità il Monte fu sede di un gran numero di templi ma venne mantenuto al di fuori del pomerium, la cinta sacra della città, forse per la presenza del tempio di Diana, sede della confederazione latina. Durante la Monarchia e la Repubblica fu il quartiere della plebe di Roma e fu luogo di estreme resistenze al potere. Alla caduta dell'Impero il piccolo territorio dell'Aventino, occupato oggi dal Roseto comunale, non lontano da Rocca Savella, divenne luogo di vigneti e altre coltivazioni per alcuni secoli.
Rimasto solitario e suggestivo sino alla fine dell'Ottocento, come testimonia il pittore Ettore Roesler Franz, nel corso del Novecento l'Aventino si trasformò in un esclusivo quartiere residenziale dove lussuosi immobili si mescolano agli antichi affascinanti edifici.
Una gradevole passeggiata su uno dei colli più romantici, eleganti e magici di Roma: l'Aventino. Teatro di capitoli di storia a partire dalla fondazione di Roma.
APPUNTAMENTO: Via di Valle Murcia 6 ore 10,00
DURATA: 2 ore
COSTO visita 10€ intero, 5 € ridotto 8/15 anni gratis i bambini
Eventuali auricolari: 2 € a persona.
PRENOTAZIONI e informazioni Chiamare o WA 349.502.77.82 oppure mail: norziaets@libero.it
indicando nome cognome numero partecipanti e un recapito telefonico
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Nei luoghi di San Pietro e Paolo, tra verità e leggenda
Passeggiata culturale nei luoghi legati ai due Patroni nel giorno della ricorrenza
Chiesa di Santa Maria della Consolazione al Foro Romano


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da giovedì 23 a mercoledì 29 giugno 2022
In città

Il Ghetto Ebraico
Visita guidata alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi della città
Fontana delle Tartarughe

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Visita guidata
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da mercoledì 29 giugno a mercoledì 6 luglio 2022
In città

Visite Guidate ogni giorno nel Museo Wunderkammer a Roma
La camera delle meraviglie in stile Gotico della capitale in omaggio ad Athanasius Kirher
Museo Wunderkammer "artificialia"

Il Casino dell'Aurora Pallavicini al Quirinale
Visita guidata con ingresso straordinario per il primo del mese
Casino dell'Aurora Pallavicini

Roma, questa città che non finisce mai...
I luoghi di Leopardi a Roma e il suo rapporto con la città eterna
In città

L'Insula dell'Ara Coeli, un raro esempio di "condominio" della Roma imperiale
Visita all'interno con ingresso speciale!
Insula dell'Ara Coeli