Riapre dopo 20 anni di restauri l’area archeologica del Sepolcro degli Scipioni. Questo prestigioso sotterraneo dell’epoca repubblicana, situato sulla via Appia Antica, nei pressi di Porta San Sebastiano, venne ritrovato nel 1780. Si tratta di un importantissimo monumento funerario costruito all’inizio del III secolo a.C. su ordine del console Lucio Cornelio Scipione Barbato, ivi sepolto insieme agli altri familiari: tutti esponenti di spicco dell’élite militare e politica come Scipione Africano Maggiore, trionfatore su Annibale e Scipione Emiliano. Oltre alla tomba degli Scipioni, il sito archeologico comprendere testimonianze datate dall’inizio del III secolo a.C. sino all’epoca tardo antica e a quella medievale, fra cui alcune ricollegabili a sepolcri di epoca repubblicana e un colombario dipinto e restaurato in occasione della recente valorizzazione.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 14.45
Costo visita guidata a persona:
9,00 euro intero
7,00 ridotto convenzionati e possessori card, 5,00 euro under 18 anni, gratuito under 10
Biglietto d'ingresso:
4.00 € adulti - gratuito minorenni e maggiori 65 anni residenti a Roma
Prenotazione obbligatoria:
http://www.pigierre.com
06 51960876
Effettuando una prenotazione per minimo 10 adulti viene applicata la tariffa ridotta
Modalità di pagamento: in contanti alla guida
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico e unico a Roma, gotico e misterioso
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Tempietto del Bramante, Accademia di Spagna e Gianicolo
Visita guidata con apertura straordinaria
Chiesa di San Pietro in Montorio
Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 25 e 26 gennaio 2025
In città
I Fori Imperiali: passeggiando con gli Imperatori
Passeggiata archeologica
Piazza del Campidoglio
Le visite della settimana di Back to the Past
Visite, passeggiate e aree archeologiche con il supporto dei visori della realtà virtuale
In città
Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le camere delle meraviglie in stile Neogotico Fiammingo a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"
I sotterranei di Piazza Navona: Lo Stadio di Domiziano
Un dialogo tra la Roma Antica e la Roma Barocca
Stadio di Domiziano