Riapre dopo 20 anni di restauri l'area archeologica del Sepolcro degli Scipioni. Questo prestigioso sotterraneo dell'epoca repubblicana, situato sulla via Appia Antica, nei pressi di Porta San Sebastiano, venne ritrovato nel 1780.
Si tratta di un importantissimo monumento funerario costruito all'inizio del III secolo a.C. su ordine del console Lucio Cornelio Scipione Barbato, ivi sepolto insieme agli altri familiari: tutti esponenti di spicco dell'élite militare e politica come Scipione Africano Maggiore, trionfatore su Annibale e Scipione Emiliano. Oltre alla tomba degli Scipioni, il sito archeologico comprendere testimonianze datate dall'inizio del III secolo a.C. sino all'epoca tardo antica e a quella medievale, fra cui alcune ricollegabili a sepolcri di epoca repubblicana e un colombario dipinto e restaurato in occasione della recente valorizzazione.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 10.00
Appuntamento 15 min. prima dell'inizio: Via di Porta San Sebastiano 9
Quota di partecipazione: 18€ ridotto convenzionati, imperial card e possessori coupon, 20€ intero, 8€ under 18
Biglietto d'ingresso: incluso
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it - 3343006636 - 0651963729
Modalità di pagamento: in contanti alla guida
Div. abili: presenza di barriere architettoniche
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna
Ambasciata del Brasile

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono

A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

I Percorsi del Mosaico
Visita guidata a S. Pudenziana, S. Prassede e S. Maria Maggiore
Basilica di Santa Pudenziana

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città