Riapre dopo 20 anni di restauri l'area archeologica del Sepolcro degli Scipioni. Questo prestigioso sotterraneo dell'epoca repubblicana, situato sulla via Appia Antica, nei pressi di Porta San Sebastiano, venne ritrovato nel 1780. Si tratta di un importantissimo monumento funerario costruito all'inizio del III secolo a.C. su ordine del console Lucio Cornelio Scipione Barbato, ivi sepolto insieme agli altri familiari: tutti esponenti di spicco dell'élite militare e politica come Scipione Africano Maggiore, trionfatore su Annibale e Scipione Emiliano. Oltre alla tomba degli Scipioni, il sito archeologico comprendere testimonianze datate dall'inizio del III secolo a.C. sino all'epoca tardo antica e a quella medievale, fra cui alcune ricollegabili a sepolcri di epoca repubblicana e un colombario dipinto e restaurato in occasione della recente valorizzazione.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 15.00
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via di Porta San Sebastiano 9
Quota di partecipazione: 18€ ridotto convenzionati, Imperial card e/o WeKard, 20€ intero, 8€ 10/17 anni
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o telefonando al numero 334/3006636 - 0651963729
Modalità di pagamento: in contanti alla guida
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Gran Priorato di Malta all'Aventino
Apertura "straordinaria ed esclusiva su prenotazione"
Villa dei Cavalieri di Malta

Le Terme di Caracalla
Visita guidata a soli €15 comprensivi di biglietto d'ingresso la prima domenica del mese
Terme di Caracalla

Castel Sant'Angelo, il monumento trasformista - INGRESSO GRATUITO
Visita guidata al monumento più eclettico di Roma
Castel Sant'Angelo

Palazzo Corsini e e la mostra "Le stanze del Cardinale"
Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento - INGRESSO GRATUITO
Palazzo Corsini alla Lungara

Villa Adriana a Tivoli nei colori del tramonto
Visita guidata a soli €15 comprensivi di biglietto d'ingresso la prima domenica del mese
Villa Adriana

Casino dell'Aurora Pallavicini
Visita guidata con apertura "straordinaria e gratuita" il 1° del mese
Casino dell'Aurora Pallavicini

Il Ghetto Ebraico in occasione della Pasqua Ebraica
Visita guidata alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi della città
Fontana delle Tartarughe

Qui vissero Roma Fellini e Masina, i luoghi di un amore da oscar
Passeggiata culturale nei luoghi legati alla coppia cinematografica
Istituto Centrale per la Grafica

Villa Helene, trappola per sognatori
Visita guidata al "museo segreto" di Roma
Villa Helene

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Chiesa di Santa Maria in Via