Giovedì 30 Settembre ore 17
Sabato 2 Ottobre ore 15
L'Associazione Rete Turismo Roma è lieta di invitarvi alla scoperta del Sepolcro degli Scipioni.
Questo sito archeologico, visitabile solo su prenotazione, è una pietra miliare nella conoscenza della storia romana.
La tomba venne casualmente riscoperta solo alla fine del 1770 durante l'ampliamento di una cantina e da allora non ha cessato di stupire per la serie di ritrovamenti e informazioni che è stata capace di fornirci.
È emozionante entrare in questi ambienti sotterranei e poter ripercorrere la vicenda gloriosa della famiglia degli Scipioni, fautori dell'ascesa di Roma antica, attraverso il loro stesso sepolcro.
La prima camera sepolcrale fu allargata con l'aggiunta di altri vani fino a poter contenere una trentina di tombe da quella di Scipione Barbato (280 a.C.) a quelle dei discendenti del II sec. d.C.
Recenti restauri hanno aumentato la comprensione e la fruibilità del percorso, una visita particolarmente interessante e di rara suggestione.
Meeting point: Via di Porta San Sebastiano, 9
Vi preghiamo di essere puntuali causa prenotazione turno di ingresso.
INFO
In osservanza al Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105, art. 3, tutti i visitatori dovranno essere muniti di una delle Certificazioni Verdi Covid-19 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/07/23/21G00117/sg)
Biglietto ingresso al monumento: € 4 - Gratuito con Mic Card
Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 18 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona
I partecipanti devono portare con sé un documento di identità valido.
Ogni persona che vorrà partecipare ad eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma potrà diventarne Socio. Il tesseramento per l'anno 2021 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite modulo.
https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8
Prenotazione obbligatoria
Per Giovedì 30 Settembre entro le 12.00 del giorno stesso tramite whatsapp al 3392351237
Per Sabato 2 Ottobre entro le 11.00 del giorno stesso tramite whatsapp al 3493905182
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.
Durata: 1,5 ore
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Meraviglie e segreti di Roma
Passeggiata guidata tra vie, piazze, scalinate e scorci noti e meno noti celati a sud del Quirinale
In città

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

Roma imperiale visita guidata con visori VR
Un viaggio nel tempo in un itinerario di un'ora e tre quarti circa
In città

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Barocco Globale
Visita guidata alla mostra alle Scuderie del Quirinale
Scuderie del Quirinale

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette



Il Parco degli Acquedotti, laddove l'Acqua Regna Sovrana
Visita guidata Roma
Parco degli acquedotti