Una camminata che si snoda sul colle più tranquillo di Roma: l'Aventino. Denso di storia e di leggende (basti pensare a Remo, che lo scelse in opposizione al Palatino di Romolo per avvistare gli uccelli in volo, o alle lotte politiche tra patrizi e plebei, con le famose Secessioni dell'Aventino), il colle è ancora oggi un'area isolata e calma, dominata soprattutto dalla presenza di villette, chiese e giardini. Saranno proprio i giardini il fil rouge del nostro percorso. Partiremo dalla storia del roseto comunale, aperto nel 1950 nell'area precedentemente occupata dall'Orto e dal cimitero degli Ebrei, e avremo modo di osservare i cespugli in fiore sullo sfondo maestoso del palazzo Imperiale del Palatino. Proseguiremo lungo i viali del colle, per osservare la bella architettura di ville e villini, giungeremo al giardino degli Aranci. Il famosissimo giardino urbano si estende sull'area di un forte medievale: un castello costruito dai Crescenzi ed ingrandito dai Savelli alla fine del XIII secolo, di cui si nota ancora la muratura possente. Il nome deriva dai filari di aranci amari che caratterizzano la grande terrazza, piantati qui in ricordo di San Domenico, che fondò qui il proprio convento. Il piccolo parco come lo vediamo oggi fu allestito nel 1932 da Raffaele De Vico, e da qui si gode di una delle più belle viste su Roma. Arriveremo poi alla chiesa di S.Sabina, una delle chiese più suggestive di Roma, ne scopriremo la storia antica legata a questo antichissimo tempio della cristianità, entreremo e visiteremo questa chiesa, poi ritorneremo sui nostri passi costeggeremo la chiesa di S.Alessio visiteremo il portico della chiesa..e scopriremo la curiosa leggenda legato a questo santo.Giungeremo poi a piazza dei Cavalieri di Malta dove avremo modo di ammirare il portale di accesso al complesso del Priorato di Malta.il complesso e celebre perché dal buco della serratura si osseva la cupola di S.Pietro, qui finira la nostra passeggiata.
Che dite vi ho incuriosito abbastanza? Allora cosa aspettate unitevi a me per scoprire la storia di questo colle…il colle della poesia.
APP.TO: PIAZZA UGO LA MALFA sotto il monumento dedicato a Mazzini.
• Durata visita guidata: 2h:00.
• DALLE 15.00 alle 17.00.
• Costo visita guidata: 10 euro adulti, 5 euro ragazzi fino a 18 anni, gratis bambini fino a dieci anni.
• Eventuali auricolari: 2 euro a persona.
• Per prenotazione chiama il numero 335.81.45.599 Nunzia o scrivi alla mail:
nunzarbol@gmail.com specificando nome, numero persone e recapito telefonico.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere contattati in caso di variazioni.
DISPOSIZIONI COVID
Per disposizioni in merito all'emergenza Covid.
Ciascuno dovrà essere munito di mascherina protettiva e dovrà essere rispettata la distanza minima di un metro tra i partecipanti.
Non necessario il green pass.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Chiesa del Gesù e Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa del Gesù

Lo Stadio di Domiziano, i sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
Fontana del Nettuno

Il Lago, il Tempio e le Erbe Spontanee
Escursione giornaliera bio-culturale/storico-naturalistica alla scoperta del lago di Nemi
In città

Sotterranei di Fontana di Trevi - Apertura Straordinaria
Area archeologica del Vicus Caprarius - Città dell'Acqua
Fontana di Trevi

Colosseo e Fori Imperiali con visori realtà VR per bimbi
Visita guidata per bambini con visori realtà virtuale
Arco di Costantino

Il Mausoleo di Augusto. Apertura Straordinaria
Visita, dopo anni di restauro, al più grande sepolcro circolare del mondo antico!
Mausoleo di Augusto

Caravaggio privato a San Luigi dei Francesi
Visita guidata con ingresso dopo l'orario di chiusura
Chiesa di San Luigi dei Francesi

Insula di Campo Marzio - Apertura Straordinaria
Luoghi di epoca romana e medioevale di recente scoperta
In città

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da venerdì 20 a domenica 22 maggio 2022
In città

Domus e Insulae del Celio. Apertura Straordinaria
Visita al complesso residenziale di età romana tra il I e il IV sec. d.C.
Clivo di Scauro (Clivus Scauri)