Storico Palazzo di Roma, fu edificato per il cardinale Riario tra la fine del '400 e l'inizio del '500, quando diverrà la sede della Cancelleria di Roma. Ancora oggi accoglie i tribunali della Santa Sede: la Penitenzieria Apostolica, la Segnatura Apostolica e la Rota Romana.
All'interno, grazie ad un'apertura straordinaria, si visiterà il Piano Nobile con l'Aula Magna, il Salone dei Cento Giorni del Vasari e la Cappella del Pallio del Salviati, splendidi esempi d'arte manierista.
La visita proseguirà nella mostra sui modelli di Leonardo, grande genio del '500, progettista di numerose "macchine", tra cui la bicicletta, la vite senza fine, il primo elicottero, il carro armato!
Nei sotterranei poi c'è il cosiddetto "laghetto", scoperto da qualche anno, che ha molte storie da raccontare. Non mancherà una piccola visita anche nella chiesa antichissima di San Lorenzo in Damaso con la pala d'altare di Federico Zuccari e opere di Stefano Maderno, Nicola Salvi, Sebastiano Conca.
Visita guidata con apertura straordinaria del Palazzo della Cancelleria con sale del tribunale della Sacra Rota Romana.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento a Piazza della Cancelleria, 15 minuti prima della visita
Div. Abili: assenza di barriere architettoniche
Non adatta agli amici a 4 zampe
Quota di partecipazione:
€ 15,00
Convenzionati € 13,00
Studenti e under 26 € 13,00
Minori €5
Prenotazione obbligatoria su:
associazioneculturalecalipso@yahoo.com o telefonando a 3401964054
Modalità di pagamento: entro il 22/10 tramite bonifico o ricarica postepay
Tutte le altre informazioni su:
https://associazioneculturalecalipso.com/2017/05/02/il-palazzo-della-cancelleria/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Piccoli investigatori sull'Appia Antica
Visita guidata per bambini e famiglie
Basilica di San Sebastiano fuori le mura


Roma virtuale
Colosseo, Fori, insula, teatro Marcello. Visita guidata con visori per la realtà virtuale
Arco di Costantino

I Sotterranei di San Martino ai Monti
Visita guidata del ciclo 'Roma sotterranea'
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Il Celio magico e misterioso sospeso fra paganesimo e cristianesimo
Passeggiata archeologica sul colle del Celio
Chiesa di San Gregorio al Celio

La Basilica di San Pietro
Visita interna, visori della realtà virtuale e cupola Visita guidata con storico dell'arte e visori della realtà virtuale
Basilica di San Pietro in Vaticano

Santa Cecilia in Trastevere
I sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

I Palazzi del Potere
Visita guidata nella storia di Roma
Palazzo di Montecitorio (sede della Camera dei Deputati - Parlamento)

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani
