La Chiesa di Sant'Andrea della Valle si trova all'incrocio tra Corso Vittorio Emanuele II e Corso Rinascimento, cuore pulsante della Capitale. Immersa com'è nel trambusto quotidiano del centro città, è il più delle volte oggetto di sguardi veloci e distratti da parte dei passanti che ogni giorno si trovano ad attraversare quelle strade. Eppure essa racchiuse al suo interno una meravigliosa raccolta di opere barocche. Iniziata nel 1591, la chiesa fu realizzata da alcuni tra gli architetti più noti di quel periodo. L'intento principale di uno di essi, Carlo Maderno, era quello di realizzare una struttura che rivaleggiasse per grandezza e bellezza con la basilica di San Pietro. Ed effettivamente Sant'Andrea della Valle è oggi una fra le più grandi chiese della città e rappresenta un importante esempio di quella vera e propria "moda barocca" che investì tutti i campi delle arti. Il suo interno infatti presenta numerose cappelle affrescate da alcuni fra gli artisti più in auge in quel momento storico culminando nella famosa cupola a cui lavorarono contemporaneamente Giovanni Lanfranco e Domenichino. Sfondo scelto da Giacomo Puccini come ambientazione dell'atto primo della sua Tosca, oggi la chiesa di Sant'Andrea della Valle rappresenta un imprescindibile luogo da visitare per tutti coloro che amano il tripudio e i colori dell'arte barocca.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 16:30
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://esperide.it/22-aprile-2017-il-trionfo-del-barocco-a-roma-santandrea-della-valle
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: di fronte all'ingresso della chiesa su Corso Vittorio Emanuele II, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 9,00 euro intero, 6,00 euro per i già tesserati.
PER PRENOTARE:
info@esperide.it
telefono: 3498926716- 3384682333- 3331125444 3394750696. I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Corso di storia dell'arte
Roma Medievale. Ricostruzione di una città perduta
L'Archivio 14

Visite guidate nella magica CASINA DELLE CIVETTE per tutto il mese di Dicembre
A Villa Torlonia un luogo misterioso e fuori dal tempo!
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/Museo Wunderkammer
Aperti tutto il mese di Dicembre: un luogo gotico ed esoterico!!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Incontro con l'Arte
Corso di Storia dell'Arte online: sulla piattaforma zoom, come in classe!
In città

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023
In città


Galleria Doria Pamphilj
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare"
Galleria Doria Pamphilj

I Tour delle Feste!
Scopri Roma con la realtà virtuale e altri splendidi Tour di VR Back to the Past
In città

Escher: mostra a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte