L'Associazione Esperide guiderà i propri soci alla scoperta del Velabro e dei suoi monumenti. L'antica area – un tempo paludosa ma poi bonificata all'epoca dei re Tarquini con la Cloaca Maxima- fu a lungo utilizzata per le attività commerciali, soprattutto legate ai generi alimentari, almeno fino al VI secolo, quando una violenta alluvione causò l'innalzamento del livello del terreno.
In seguito venne occupato da insediamenti religiosi: le diaconie, ovvero luoghi di accoglienza per i poveri e per i pellegrini. Tra le più importanti diaconie del Velabro è la chiesa di San Giorgio che nel VI secolo venne innalzata da papa Gregorio Magno a diaconia e nella metà del VIII secolo papa Zaccaria vi fece arrivare la reliquia della testa di san Giorgio dalla Cappadocia. Durante il medioevo, la basilica fu oggetto di varie campagne decorative, tra le quali la più celebre fu quella del 1295, quando il cardinale Stefaneschi fece decorare l'abside all'illustre pittore Pietro Cavallini, tanto da rappresentare un'importante testimonianza del risveglio artistico della scuola romana alla fine del XIII secolo. Un'altra celebre diaconia sorta nell'altomedioevo al confine tra l'area del Velabro e del Foro Boario è la chiesa di Santa Maria in Cosmedin, resa celebre soprattutto per la presenza all'interno del suo portico della Bocca della Verità. La visita guidata darà modo di osservare: le varie fasi di costruzione dell'edificio, il campanile romanico, il meraviglioso pavimento cosmatesco e il ciborio gotico dell'altare maggiore (opera di Deodato di Cosma).
Informazioni, orari e prezzi
Ore 16.00
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://esperide.it/velabro-e-le-sue-diaconie
APPUNTAMENTO: presso la fontana dei Tritoni, di fronte la chiesa di Santa Maria in Cosmedin, in Piazza della Bocca della Verità, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO DELLA VISITA: 9 euro per coloro che devono ancora iscriversi, 6 euro per i già tesserati
PER PRENOTARE:
info@esperide.it
telefono: 3331125444 – 3498926716– 3394750696-3384682333
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna
Ambasciata del Brasile

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono


La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio