La facciata della chiesa di Trinità dei Monti, con i suoi due campanili domina dall'alto la scalinata più famosa del mondo, sfondo scenografico di ineguagliabile bellezza, meta obbligata di ogni vacanza romana, ma pochi si addentrano ad esplorare le sue scenografiche cappelle, esempio straordinario del più avanzato "manierismo romano" del XVI secolo di cui furono esponenti Daniele da Volterra, Perin del Vaga, Taddeo e Federico Zuccari. Il convento, sede della comunità religiosa del Sacro Cuore, ospita rari capolavori dell'arte barocca, sintesi di un felice incontro fra artisti della scuola romana e francese vissuti a cavallo fra il XVII ed il XVIII secolo: i magnifici affreschi che decorano le pareti del chiostro con episodi della vita di San Francesco di Paola (1416-1507), fondatore dell'ordine dei Minimi, i mirabili artifici illusionistici di Andrea Pozzo che adornano le pareti e il soffitto del refettorio, le criptiche anamorfosi di Emmanuel Maignan e di François Nicéron, frutto di elaborate ricerche prospettiche, la meridiana catottrica testimonianza degli interessi scientifici del tempo, rendono la visita al convento di Trinità dei Monti una tappa obbligatoria per tutti gli estimatori del bello.
Illusioni prospettiche, anamorfosi criptiche e segreti incanti di Trinità dei Monti.
Visita guidata con apertura "esclusiva" del Convento e della Chiesa di Trinità dei Monti (max 25 partecipanti).
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.
Informazioni, orari e prezzi
h 10.30
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in cima alla Scalinata di Trinità dei Monti (sotto l'obelisco di fronte all'ingresso della Chiesa)
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
+ biglietto d'ingresso al Convento: €5 a persona
Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica)
Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): via mail a: romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Passeggiando tra i vicoletti storici di Roma
Visita guidata per scoprire l'incanto di una Roma non ancora del tutto "sparita"
Piazza Campo de' Fiori

La Garbatella: il "rione" romano degli anni '20
La visita ripercorrerà le varie fasi di costruzione e trasformazione del quartiere
In città

Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana
Insolita visita guidata alla ricerca di esperienze spirituali e superstizione popolare
Castel Sant'Angelo

Lo Scrigno del Gianicolo
Visita guidata alla chiesa di San Pietro in Montorio e al Tempietto del Bramante
Chiesa di San Pietro in Montorio

Detective tour tra i Fori e Colosseo
Visita guidata per bambini e famiglie
Piazza del Campidoglio

Passeggiando lungo le Mura Aureliane
Trekking culturale e visita guidata Roma (difficoltà bassa)
In città

Tramonto al Gianicolo: amori e battaglie della Repubblica Romana
Storie di amori e di Unità
Faro degli Italiani d'Argentina

Gita in battello con visite guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Ponte Sublicio

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino