Leon Battista Alberti, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Andrea del Verrocchio, Botticelli e l'architettura e urbanistica.
Il XV secolo fu un'epoca di grandi sconvolgimenti economici, politici e sociali, che infatti viene preso come epoca di confine tra Medioevo ed Età moderna
In questo periodo si ebbe a Firenze un rinsaldato legame con le origini romane della città, originatosi già nel XIV secolo con le opere di Francesco Petrarca
Anche nel campo delle arti figurative, le innovazioni rinascimentali affondavano le radici nel XIV secolo: le ricerche intuitive sullo spazio di Giotto vennero approfondite e portate a risultati di estremo rigore, fino ad arrivare a produrre risultati rivoluzionari.
Il paesaggio è concepito come scenario di azioni umane, le vicende delle stagioni, i lavori quotidiani, le arti liberali si affermano in piena autonomia per dichiarare la dignità del lavoro umano. Pittori e scultori studiano anatomicamente il corpo umano vedono in esso ordine e bellezza, definendo inoltre contenuti e temi delle loro rappresentazioni, determinando così autonomamente l'orientamento ideologico e culturale del proprio lavoro
Per info e costi, potete consultare il nostro sito seguendo questo link: https://bit.ly/3mUoJ7X
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Galleria Doria Pamphilj
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare"
Galleria Doria Pamphilj


Il Colosseo. Visita guidata all'interno dell'Anfiteatro Flavio
Prenotazioni disponibili entro sabato 6 marzo 2021
Colosseo Anfiteatro Flavio

Sotterranei di Piazza Navona: Stadio di Domiziano - Apertura Straordinaria
Visita all'imponente struttura del I secolo d.C.: unico esempio di stadio in muratura al di fuori del mondo greco
Stadio di Domiziano

Buon Compleanno, Nannarella!
Vita, arte e amori di Anna Magnani - passeggiata biografica nei luoghi connessi all'attrice
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio


La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti) alla Basilica ed alla Piazza più rappresentativa della Cristianità
Fontana delle Tiare

Aspettando l'8 marzo: Artemisia Gentileschi, il coraggio di essere donna
Passeggiata culturale nei luoghi dove l'artista è nata e cresciuta
Basilica di Santa Maria del Popolo

Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana
Insolita visita guidata alla ricerca di esperienze spirituali e superstizione popolare
Castel Sant'Angelo