Religiosità, anti-plasticità e anti-naturalismo, intese come appiattimento e stilizzazione delle figure: questi i canoni dello stile bizantino, vòlti a rendere la smaterializzazione dell'immagine, conferendo maggiore monumentalità e astrazione soprannaturale, il tutto per descrivere le aspirazioni dell'uomo verso il divino.
Socio divulgatore: Anna Maria
Costo lezione € 8,00
Visiona il modulo Incontro con l'Arte, modulo 1: https://bit.ly/3ekV0q6
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da giovedì 1 a domenica 4 giugno 2023
In città


Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer
Un'esperienza unica, magica ed alchemica a Roma nello stile NeoGotico!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Chiesa di Santa Maria in Via

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

Palazzo Barberini
Visita guidata a numero chiuso a soli €15 (€14 soci)
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

DOPPIA Visita Guidata: Quartiere Coppedè e casa-Museo Wunderkammer
Con il Dott. Marco Lo Muscio - Un pomeriggio all'insegna della magia e dell'arte!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

I sotterranei di Trastevere
Per il ciclo di visite guidate 'Roma sotterranea'
Basilica di San Crisogono