L'Arte etrusca, nata dalla vita quotidiana, è rimasta sempre vincolata al soddisfacimento delle esigenze. È pertanto strettamente legata tanto alla struttura sociale quanto alle condizioni religiose e all'ideologia funeraria. Salvo poche eccezioni, l'arte etrusca può essere ricondotta ad espressioni di "artigianato artistico", senza finalità estetiche, quindi, pur non mancando di espressioni di elevatissimo livello (vedi il "Sarcofago degli Sposi", custodito al Museo Etrusco di Roma).
Le prime forme artistiche che presentano caratteri di originalità e che possono essere considerate romane risalgono al periodo repubblicano, sono soprattutto opere di architettura e ingegneria finalizzate ad una utilità pubblica.
È con l'età imperiale che la cultura romana produce i suoi capolavori più alti, esprimendosi in tutti i campi: dalle grandiose costruzioni promosse dai diversi imperatori alle numerose realizzazioni di pittura, scultura, architettura, ceramica e oreficeria richieste dalle famiglie patrizie. Lo stile romano imperiale è caratterizzato da grande senso di equilibrio, derivato soprattutto dalla cultura artistica greca, ma anche una tendenza alla monumentalità e solennità che si integra con una componente realistica fondamentale.
Il terzo appuntamento online affronterà questi temi, sviluppandone i concetti fondamentali
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Quanto sei bella Roma a prima sera
Visita guidata del colle del Pincio, dall'affaccio su Piazza del Popolo alla casa dei Mostri a Trinità dei Monti
Palazzo Borghese

I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Misteri e segreti di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Roma, città d'acqua e pietra
Visita guidata da P.za di Spagna a P.za Navona passando per F.na di Trevi, il Pantheon e molto altro
Museo Keats - Shelley House


A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Mura Aureliane
Trekking culturale: mens sana in corpore sano
Piazza Albania - statua di Scandenberg


La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli
