In Italia il Rinascimento vero e proprio è stato preceduto da un'importante stagione, quella del "proto-rinascimento"
I vitali cambiamenti artistici di graduale rottura dall'arte medievale di cui erano stati propulsore Cavallini, Cimabue e Giotto, aprirono la strada alle nuove esplorazioni artistiche del XV secolo che emersero a Firenze e fu patrocinata dalla famiglia dei Medici. Proprio all'inizio del secolo, nel 1401, a Firenze si tenne un concorso per l'assegnazione della commissione per le porte bronzee da collocare sul Battistero di San Giovanni.
Tra lo scultore Lorenzo Ghiberti e l'allora orafo Filippo Brunelleschi lo scontro fu diretto; quest'ultimo, "il perdente" ebbe la rivalsa con l'assegnazione del completamento della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Duomo di Firenze, la cui grande cupola nel 1420, che è ancora considerata un miracolo architettonico, lo consacrò alla gloria eterna.
Altre due figure completarono lo scenario artistico del periodo: Masaccio per la pittura e Donatello per la scultura che, con il suo capolavoro erotico – la statua bronzea del David – si è consacrato ad essere una delle icone della Repubblica fiorentina e del Protorinascimento italiano.
Per info e costi, potete consultare il nostro sito seguendo questo link: https://bit.ly/3mUoJ7X
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

I Farnese nella Roma del Cinquecento - Ingresso ridotto con MIC CARD
origini e fortuna di un'immensa collezione
Musei Capitolini

Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancellotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 29 e 30 marzo 2025
In città

Celebriamo il DanteDì: i luoghi di Dante a Roma
Dal Colosseo a San Giovanni per vedere con i nostri occhi quel che gli occhi di Dante hanno visto
Arco di Costantino

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali