Venerdì 26 novembre, ore 17:30. Prenotazioni entro 1 novembre
In occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta, le Scuderie del Quirinale riaprono i battenti con un'altra grande mostra, di alto profilo internazionale, dedicata all'inferno. Accompagnati dalla parola dantesca, i visitatori attraverseranno le visioni laceranti dell'Inferno così come sono stati rappresentati dagli artisti di tutte le epoche, dal Medioevo al Novecento. Oltrepassato il culmine del Male, la mostra troverà la sua conclusione con l'evocazione dell'idea di salvezza, affidata da Dante all'ultimo verso della Cantica: e quindi uscimmo a riveder le stelle. La mostra offre più di duecento capolavori concessi in prestito da grandi musei, tra cui opere di Beato Angelico, Botticelli, Bosch, Bruegel, Bouguereau, Goya, Manet, Delacroix, Rodin, Cezanne, von Stuck, Balla, Dix, Kiefer e tanti altri.
AVVISO IMPORTANTE: a partire dal 6 di agosto, per l'accesso ai Musei e ai luoghi di cultura, sarà obbligatorio esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità.
Per ulteriori info e prenotazioni visita il sito: https://esperide.it/attivita/inferno-visita-guidata-alla-mostra-delle-scuderie-del-quirinale/
Per prenotare: info@esperide.it oppure al 3331125444- 3498926716
Appuntamento: via XXIV Maggio 16, davanti all'ingresso, mezz'ora prima dell'inizio della visita guidata
Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto di 15,50 euro come anticipo (obbligatorio) per l'acquisto del biglietto d'ingresso alla mostra.
Biglietto d'ingresso: intero € 15,50 (incluso 2,50 euro di prevendita) – cortesia € 2 (per ulteriori riduzioni o gratuità consultare il sito.
Contributo della visita guidata: 10€ intero, 6,50€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap)
Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la visita sarà annullata, previo preavviso. Al momento della prenotazione occorre sempre aspettare una nostra email di conferma.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Detective tour tra Fori e Colosseo
Visita ed attività per bambini e famiglie
Piazza del Campidoglio

L'Area Sacra di Largo Argentina
Visita guidata con archeologo
Largo di Torre Argentina

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello
Visita guidata con storico dell'arte
Villa Farnesina

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 29 settembre all'8 ottobre
In città

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023
In città

Le cave sotterranee dell'Appia Antica: storie dal passato
Visita guidata teatralizzata
In città

Nei sotterranei di Fontana di Trevi... il Vicus Caprarius!
Visita guidata alla "Città dell'Acqua"
In città

Un ingresso straordinario: l'Insula dell'Ara Coeli
Visita all'interno di un "condominio" dell'antica Roma
Insula dell'Ara Coeli

La Città sotterranea dell'Acqua
Roma sotterranea
Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio