Sabato 9 novembre ore 11.00 "Insula di Campo Marzio. Apertura Straordinaria" - Palazzo Specchi. Via di San Paolo alla Regola 16 (Campo de' Fiori).
In occasione dell'Apertura Straordinaria – luoghi solitamente chiusi al pubblico e visibili eccezionalmente solo per le nostre visite una volta l'anno - visiteremo quattro piani di una città nascosta, l'Insula Romana sotto il cinquecentesco Palazzo Specchi, scenderemo nel sottosuolo fino a dieci metri. Di recente scoperta, i luoghi ancora ben conservati sono di epoca romana e medioevale probabilmente gli Horrea Vespasiani risalenti al tempo dell'Imperatore Domiziano ( 81-96 d.C.) connessi con le attività portuali e commerciali che si svolgevano sul Tevere.
Visibili sette ambienti realizzati in opera laterizia e due sale con pavimentazione a mosaico. Narreremo le tecniche edilizie, la funzione dei luoghi in epoca medioevale capiremo gli usi e costumi dell'epoca romana e soprattutto l'aspetto architettonico dell'insula.
Un percorso affascinante e un viaggio imperdibile nel tempo.
Costo: Euro 15,00 (ingresso, visita e cuffie)
Riduzioni: Euro 13 (cittadini inferiori anni 18, giornalisti, portatori di handicap)
Riduzioni: Euro 11 (possessori di Mic Card)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito, Palazzo Specchi
Prenotazione Obbligatoria entro Giovedi 8.
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della visita.
Vi prego di accertarVi il giorno della visita guidata da Voi scelta- se ancora non ho il piacere di conoscerVi personalmente- che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e di partecipare alle Visite Guidate di Chiara, grazie !
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i mu sei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Villa Farnesina e l'oroscopo Chigi
Visita guidata alla villa suburbana affrescata da Raffaello
Villa Farnesina

I Musei capitolini, il museo dei musei
Visita guidata al primo museo pubblico del mondo, custode di una collezione straordinaria
Piazza del Campidoglio

Testaccio e il Monte dei Cocci
Visita guidata con apertura "esclusiva su prenotazione"
Monte Testaccio

L'Antica Spezieria di Trastevere ***Apertura Straordinaria***
Visita guidata alla più antica farmacia, la Farmacia dei Papi
Chiesa di Santa Maria della Scala

Parliamo d'arte. Aperitivo con la storica dell'arte
Eventi organizzati dall'Associazione Esperide
In città

La porta magica e il Ninfeo di Alessandro
Visita guidata con ingresso speciale
Piazza Vittorio

Curiosità romane: le alluvioni del Tevere
Una passeggiata nella storia antica e moderna
Museo dell'Ara Pacis

Luci e colori dell'Hanami all'Orto Botanico di Roma
Visita storico-naturalistica e la festa del ciliegio in fiore
Orto Botanico di Roma

Al Cimitero acattolico: le vite, le follie, gli amori
Visita guidata al cimitero più bello e meno triste al mondo
Cimitero acattolico romano

La Basilica e le Catacombe di San Sebastiano sull'Appia Antica
I resti del Circo e del Mausoleo dinastico di Massenzio - Visita guidata
Catacombe di San Sebastiano