Domenica 27 novembre ore 16
Non esiste angolo a Roma che non racconti la sua storia millenaria. Accanto alla stazione Termini, alcuni resti ci ricordano la prima cinta muraria della città. Piazza della Repubblica, oggi una rotonda trafficata, porta le memorie della grande esedra delle Terme di Diocleziano, le più grandi mai costruite e, grazie agli imponenti edifici progettati dall'architetto Gaetano Koch, rappresentò l'ingresso imponente e monumentale della capitale della nuova Italia unita. La via Nazionale, che da sempre contribuisce a convogliare il traffico di turisti verso piazza Venezia e la fontana di Mario Rutelli, dove ancora qualche volta i fidanzati si fermano ad immortalare il loro viaggio a Roma. Esiste, in questa zona, una continuità storica suggerita da ogni rudere e ogni facciata. La si ritrova nel Palazzo Massimo, oggi sede del Museo Nazionale Romano, nella chiesa di San Bernardino alla Terme, forse una delle due antiche biblioteche del complesso termale, nella fontana del Mosè, mostra dell'acqua alessandrina ripristinata da Sisto V, nei Granai Clementini, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, e nella piazza stessa, che con la sua forma a emiciclo, richiama perfettamente il perimetro della grande esedra gradinata delle antiche terme.
Per ulteriori informazioni visita il sito: esperide.it/category/visite-guidate
La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
APPUNTAMENTO: in piazza della Repubblica, davanti alla chiesa di Santa Maria degli Angeli, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti.
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 8 euro, 5 euro per i già tesserati. Da aggiungere il prezzo del biglietto di ingresso alla Villa di 6 euro (biglietto ORDINARIO dai 18 ai 65 anni).
Per maggiori informazioni
PER PRENOTARE:
indirizzo email info@esperide.it;
telefono: 339 4750696 – 349 8926716 – 333 1125444.
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città seguendo il filo rosso di crimini
Il Vittoriano

Nei luoghi di San Pietro e Paolo, tra verità e leggenda
Passeggiata biografica sui Patroni di Roma
Chiesa di Santa Maria della Consolazione al Foro Romano

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 27 e domenica 28 febbraio 2021
In città

Le Note di Roma con il Trio Monti
Online Edition Racconti di Roma & la musica romana
In città

Street Art a Tor Marancia
Un nuovo modo di vivere Roma, dove protagonista è l'arte contemporanea
In città


Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

Rione Trastevere: oltre la cartolina
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere"
Porta Settimiana
