Si può immaginare Roma e il suo traffico portuale? Ebbene si. Due porti fluviali e un via vai incessante di imbarcazioni, battelli, pellegrini, merci. Oggi il Porto di Ripa Grande è stato dimenticato dalla popolazione romana. Proprio lì dove la storia di Roma ha visto il succedersi di strutture caritatevoli del carcere femminile e dell'istituto correzionale per i giovani romani. Lì dove sorgeva la piccola chiesa di Santa Maria del Buon Viaggio, di buon auspicio per coloro che si apprestavano a prendere il largo, dove oggi sorge un po' costretta e dimenticata la chiesa di San Francesco a Ripa, l'umile alloggio romano di san Francesco, il luogo di riposo eterno di Giorgio de Chirico e il meraviglioso letto marmoreo della Beata Ludovica Albertoni, plasmato dalle prodigiose mani di Gianlorenzo Bernini. Da qui si entrava a Roma anche via terra. Lo si faceva oltrepassando la celeberrima Porta Portese, il varco monumentale ancora campeggiante in situ e la cui gloria è passata ormai ai posteri attraverso la storia di uno dei più celebri mercati delle pulci. Nell'ammucchiarsi caotico di vestiti usati, mobili d'antiquariato e chincaglierie
d'ogni genere, vive ancora al di là della porta l'Arsenale pontificio. Orfano e trascurato, sbarrato da catene e adibito a magazzino, il monumentale edificio ancora attende di essere riportato a nuova vita, ma incarna perfettamente l'emblema architettonico della grande stagione del porto di Ripa Grande.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 16:00
APPUNTAMENTO: via di Porta Portese, angolo via di San Michele, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 9,00 euro intero, 6,00 euro per i già tesserati.
PER PRENOTARE
indirizzo email info@esperide.it
telefono: 3394750696–3384682333- 3498926716. I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I Sotterranei di San Martino ai Monti
Visita guidata del ciclo 'Roma sotterranea'
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Il quartiere Flaminio, tra la Piccola Londra e il Maxxi
Visita guidata ad un polo artistico, culturale e sportivo
In città

I Palazzi del Potere
Visita guidata nella storia di Roma
Palazzo di Montecitorio (sede della Camera dei Deputati - Parlamento)


Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città seguendo il filo rosso di crimini
Il Vittoriano

Il Colosseo. Visita guidata all'interno dell'Anfiteatro Flavio
Prenotazioni disponibili entro sabato 6 marzo 2021
Colosseo Anfiteatro Flavio

Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana
Insolita visita guidata alla ricerca di esperienze spirituali e superstizione popolare
Castel Sant'Angelo

Sotterranei di Piazza Navona: Stadio di Domiziano - Apertura Straordinaria
Visita all'imponente struttura del I secolo d.C.: unico esempio di stadio in muratura al di fuori del mondo greco
Stadio di Domiziano

La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti) alla Basilica ed alla Piazza più rappresentativa della Cristianità
Fontana delle Tiare

I Percorsi del Mosaico
Visita guidata a S. Pudenziana, S. Prassede e S. Maria Maggiore
Basilica di Santa Pudenziana