L'Isola Tiberina, il Ghetto Ebraico, la Cabala ed i sapori delle ricette della cucina tradizionale ebraico-romana.
Suggestiva passeggiata serale dagli argini dell'Isola Tiberina ai vicoli del Ghetto Ebraico.
DESCRIZIONE
La nostra esplorazione partirà dal cuore dell'Isola Tiberina, sede dell'antico tempio di Esculapio, dio guaritore greco,che ha mantenuto nei secoli la sua vocazione legata alla medicina ospitando tutt'ora un ospedale. Attraversato il Ponte Fabricio entreremo nel Ghetto ebraico, una piccola area di Roma che contiene secoli di vita della città e della sua antichissima comunità, un quartiere che conserva il fascino e il sapore inconfondibile di una Roma ormai scomparsa, dalle antichissime ricette della cucina tradizionale ebraico-romana alla cabala.
INFO
-La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-QUANDO: mercoledì 4 agosto 2021
-Accoglienza e registrazioni da 30' prima: presso la Chiesa di San Bartolomeo all'Isola Tiberina.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 20.30
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox (auricolari):
€12 adulti
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Dal Mosè al Marchese del Grillo: Monti, Rione senza tempo
Passeggiata culturale per l'elegante e millenario rione dell'antica Suburra
Basilica di San Pietro in Vincoli
Le meraviglie dell'Arte medievale a Santa Cecilia in Trastevere
La basilica, i suoi sotterranei e i meravigliosi affreschi del Coro appena restaurati
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
Passeggiata sull'acqua
Visita guidata tra piazze e vicoli iconici alla volta delle fontane romane restaurate
Piazza Navona
Divide et impera: Ascesa e declino di Roma Antica
Visita guidata teatralizzata
Fori Imperiali
I Segreti di Caravaggio tra chiese e vicoli
Passeggiata nei luoghi che ancora conservano la sua memoria
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Il Mito di Enea: Tra Realtà e leggenda
Eroe troiano che riveste un ruolo centrale nella fondazione di Roma
Isola Tiberina
Roma criminale: il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio
Tempietto del Bramante, Accademia di Spagna e Gianicolo
Visita guidata con apertura straordinaria
Chiesa di San Pietro in Montorio
Galleria Doria Pamphilj
Visita guidata con apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria
Palazzo Doria Pamphilj