Piccolo angolo nascosto della città di Roma, lontano dalla confusione cittadina, il complesso delle Tre Fontane è uno dei luoghi più importanti della cristianità. Qui, secondo la tradizione, venne decapitato l’apostolo Paolo e la sua testa, cadendo a terra, fece tre rimbalzi da ognuno dei quali sarebbe scaturita una fonte sacra. All'intero complesso si accede percorrendo la via delle Acque Salvie, una strada che ricalca l’antico tracciato della via Laurentina, alla fine dalla quale si giunge direttamente di fronte ai resti delle mura medievali che dovevano fortificare il complesso abbaziale.
L’accesso all’intero complesso avviene attraverso il cosiddetto “arco di Carlo Magno”, una porta ti tipo difensivo inglobato nelle stesse mura, che rappresenta concretamente e simbolicamente il passaggio tra il mondo caotico e dinamico della città e la tranquillità del complesso religioso. Il nome dell’arco è legato agli affreschi, realizzati intorno al XIII secolo e oggi quasi scomparsi, che celebrano la donazione all’abbazia di alcune proprietà della Maremma e dell’arcipelago toscano da parte di papa Leone III e Carlo Magno, avvenuta nell’805. Il primo edificio religioso, ancora fulcro della vita monastica, è la chiesa dei SS. Anastasio e Vincenzo, uno dei pochi esempi nonché fiore all’occhiello dell’arte cistercense trapiantata in Italia nel corso del XII secolo. Il complesso abbaziale, immerso in un idilliaco giardino, è poi completato dalla chiesa di Santa Maria Scala Coeli, la cui intitolazione ricorda il sogno di san Bernardo di Chiaravalle in cui le anime del Purgatorio salirono al Paradiso per mezzo di una scala e da quella dedicata a San Paolo, legata proprio alla leggenda del martirio.
All’interno del complesso, a concludere una piacevole gita domenicale, sono anche presenti una libreria e dei piccoli shops come il negozio monastico con la vendita diretta dei prodotti trappisti.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 15.30
APPUNTAMENTO: davanti all’entrata dell’abbazia, in via delle Acque Salvie 1, un quarto d’ora prima dell’inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8,00 euro intero
5,00 euro per i già tesserati
PER PRENOTARE:
3394750696
3331125444
3394750696
3384682333
info@esperide.it
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Per ulteriori informazioni visita il sito http://esperide.it/abbaziatrefontane
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino


A Rione Monti dove il tempo sembra essersi fermato
Passeggiata culturale per l'elegante e millenario rione
In città

Perché fu ucciso Giulio Cesare?
Passeggiata indagine sul crimine più famoso della storia
In città

Speciale Ferragosto: Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
In città

Lo Stadio di Domiziano, i sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
Fontana del Nettuno

Notte tra gli scorci del Velabro, dal Foro Olitorio al Foro Boario
Passeggiata al chiaro di luna
In città

Visite Guidate nel Museo Wunderkammer "Artificialia"
Riscopri il bisogno di ritorno alla meraviglia e alla Natura attraverso l'Arte e la bellezza
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

Villa d'Este e l'incanto del Giardino Italiano... di notte!
Visita guidata al Palazzo e ai meravigliosi giardini illuminati
Villa d'Este di Tivoli