La leggenda narra che la testa di S.Paolo, dopo la decapitazione, compì tre salti dai quali sgorgarono miracolosamente tre fontane. In memoria di questo evento prodigioso fu edificato, a partire dall'età medievale, uno straordinario complesso: l'unico, straordinario, monastero contemplativo nel cuore di Roma.
Varcato il suggestivo Arco di Carlo Magno, si entra in un luogo di quiete e silenzio, circondato da un bosco di eucalipti piantati nel 1867 dalla Comunità di Monaci Trappisti attiva ancora oggi. Qui, tra i basoli dell'antica Via Laurentina, potremo ammirare tre chiese: la più antica chiesa dei S.S. Vincenzo e Anastasio, la chiesa di Santa Maria Scala Coeli e la chiesa di S.Paolo alle Tre Fontane.
La chiesa dei S.S. Vincenzo e Anastasio conserva l'aspetto medievale voluto da Onorio III nel 122. Nellaa chiesa di Santa Maria Scala Coeli è un elegante tempietto progettato nel 1582 da Giacomo della Porta. Nel quadro dell'altare di questa chiesa è evocata la visione della scala Coeli di S.Bernando. La leggenda narra che durante la sua permanenza a Roma, in quest'antica chiesa, celebrando insieme al Papa la santa messa in suffragio delle anime del purgatoio, al monaco apparve in visione una lunga scala che si estendeva tra la terra e il cielo e una schiera di angeli che tramite questa scala, conduceva in Paradiso le anime purificatesi nel Purgatoio, accolte amorevolmente da Maria.
La chiesa di S.Paolo alle Tre Fontane è costruita sul luogo del martirio di S.Paolo; entrando, questa chiesa ci sorprende: è un po diversa dalle altre. Sembra non esserci l'altare maggiore o un abside. Una follia dell architetto Giacomo della Porta? Seguite la mia visita e lo scopriremo insieme.
• APP.TO: All'ingresso del complesso delle Tre Fontane.
• Durata visita guidata: 2h:00.
Dalle 15.00 alle 17.00.
• Costo visita guidata: 10 euro adulti, 5 euro ragazzi fino a 18 anni, gratis bambini fino a dieci anni.
• Eventuali auricolari: 2 euro a persona.
• Per prenotazione chiama il numero 335.81.45.599 Nunzia o scrivi alla mail:
nunzarbol@gmail.com specificando nome, numero persone e recapito telefonico.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere contattati in caso di variazioni.
DISPOSIZIONI COVID:
Per disposizioni in merito all'emergenza Covid, il numero massimo di partecipanti è pari a 15 unità.
Ciascuno dovrà essere munito di mascherina protettiva e dovrà essere rispettata la distanza minima di un metro tra i partecipanti.
Non necessario il green pass.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

I laghetti sotterranei del Tempio di Claudio
Una visita guidata del ciclo 'Roma Sotterranea'
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio

Testaccio e il Monte dei Cocci
Visita guidata con apertura "esclusiva su prenotazione e a numero chiuso"
Monte Testaccio

La Villa Magistrale dei Cavalieri di Malta
Visita guidata con apertura straordinaria
Villa dei Cavalieri di Malta

A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna

Due capolavori e una gita fuori porta: Palazzo Farnese a Caprarola e Villa Lante a Bagnaia
GITA con pullman GT di un giorno
In città

A Roma con Nannarella: vita, arte e amori di Anna Magnani
Passeggiata nei luoghi legati all'attrice tra storia e aneddoti
Statua di Madama Lucrezia

Ma che musica, maestro!
Visita guidata e concerto conclusivo
Area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte
