Sul Cispio, la cima del Colle Esquilino, la notte del 5 agosto 352 scese una neve miracolosa, predetta in sogno a papa Liberio da Maria che lo esortava a costruire una chiesa a Lei dedicata sulla neve immacolata, simbolo della sua verginità.
Là Liberio edificò la prima chiesa storica in onore della Madonna, ancor prima che il Concilio di Efeso nel 431 istituisse ufficialmente nella liturgia cattolica il culto mariano quale "madre di Dio". Subito dopo questo Concilio papa Sisto III volle rendere più maestosa la chiesa di Liberio, ristrutturandola in una grande basilica a tre navate e decorandola con i più antichi mosaici cristiani di Roma, che ancor oggi si dispiegano lungo entrambi i lati della navata centrale e sull'arco absidale.
La magnificenza della basilica fu ancor più esaltata nel XIII secolo dal papa francescano Nicolò IV che aggiunse nuovi splendidi mosaici nell'abside e sulla facciata, facendo di Santa Maria Maggiore lo scrigno più ricco di mosaici medievali della Città Eterna.
Infine tra XVI e XVII secolo si aggiunsero le due cappelle laterali con cupola, la Sistina e la Paolina, ove lavorarono alcuni dei maggiori geni del tardo rinascimento e primo Barocco. In tale splendore d'arte pose la sua tomba il Maestro Bernini, che ancor vi giace presso l'altare.
La guida turistica Paola dà appuntamento agli interessati alle ore 15.15 sia sabato 13 che domenica 14, sotto la colonna posta di fronte alla facciata d'ingresso della chiesa. Il costo della guida è: adulti 10 euro; minorenni 5 euro; fino a 6 anni gratis.
Si raccomanda prenotazione telefonica ai numeri: 3202251654 oppure 3280022029 (non chiamare prima delle h. 10).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Cena in battello sul Tevere nel centro storico di Roma
Navigazione sul fiume e cena in battello
In città

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di magia ed arte gotica!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Alla scoperta di un luogo magico, gotico, inaspettato e misterioso a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
In città



Caravaggio 2025 - Ultime date!
24 opere del grande Maestro lombardo all'interno delle magnifiche sale di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Il Ghetto ebraico e l'isola Tiberina
Luogo in cui la storia dell'antica Roma si sovrappone a quella della piccola comunità ebraica
Isola Tiberina

La Garbatella: viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più caratteristici di Roma
Visita guidata
In città