A pochi passi dalla basilica di Santa Maria Maggiore, sorge la chiesa di Santa Prassede, un vero e proprio scrigno, ricco di mosaici preziosi. La leggenda vuole che l'edificio venne costruito intorno al 489 d.C. sul luogo in cui le due sorelle, Prassede e Pudenziana, raccolsero in un pozzo i resti di duemila martiri della chiesa cristiana. La basilica attuale si deve però al rifacimento operato in epoca carolingia, durante il pontificato di papa Pasquale I, nell' 817 ca. La bellezza del luogo risiede soprattutto negli splendidi mosaici, prodotto di una scuola locale di mosaicisti romani. Tuttavia, il vero fiore all'occhiello della chiesa è il sacello di San Zenone, una piccola cappella interamente ricoperta da un tappeto di mosaici, fatta costruire sempre da papa Pasquale I, in cui colpisce l'acceso e intenso cromatismo dei mosaici che varia dalla brillantezza dell'oro ai colori rosso, blu e verde.
Ore 16:00
Per maggiori info: https://esperide.it/attivita/santa-prassede/
ESPERIDE RICORDA:
• Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? www.esperide.it
• Il noleggio degli auricolari è obbligatorio per gruppi numerosi e incluso nel contributo richiesto.
• PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3331125444–3498926716–3394750696
• Appuntamento: via di Santa Prassede 9, venti minuti prima dell'inizio della visita guidata
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Nei luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Una "caccia al tesoro" dei luoghi in cui è ambientato il suo più celebre romanzo
Largo Sant'Andrea della Valle - Fontana

I Sette Re di Roma
Passeggiata teatrale con attori nei luoghi della Fondazione di Roma
Bocca della Verità

Santa Maria in Cosmedin e la Bocca della Verità
Visita in apertura straordinaria serale
Basilica di Santa Maria in Cosmedin





La città sotterranea dell'Acqua nel Rione Trevi
Roma sotterranea
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di arte Neogotica a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto nel quartiere Trieste!
In città