L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri.
Durante la visita verrà analizzata la ricca simbologia che decora le pareti del Priorato di Malta, segnando un parallelo con la storia ed i misteri legati alla vicenda dei Templari. La visita proseguirà alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle dell'Aventino.
DESCRIZIONE
Continua il nostro percorso alla scoperta dei segreti e delle leggende legate alla città di Roma condotti da Catherine Velly, che ci accompagnerà verso la conoscenza di uno degli ordini cavallereschi più segreti attorno a cui sono nate controversie e discussioni senza fine e che ci consentirà di intraprendere un viaggio alla scoperta del mistero dei Templari, ripercorrendo le tappe che hanno segnato il Medioevo di questa città e del colle dell'Aventino, scrigno pieno di tesori dal quale in particolare emergono la Piazza dei Cavalieri di Malta su cui affacciano l'impenetrabile Santa Maria del Priorato, sigillata dietro al suo alto portone, magnifica invenzione del Piranesi, e la suggestiva chiesa benedettina di Sant'Anselmo. La basilica dedicata a Sant'Alessio, dove, coperta da una teca di vetro, è ancora possibile ammirare la scala di legno sotto cui, secondo la tradizione, avrebbe dormito il Santo nel III secolo. L'antico "Titulus Sabinae", fondato nel V secolo, e ripristinato nelle sue originali forme paleocristiane nella prima metà del secolo scorso grazie al coraggioso intervento di Antonio Muñoz. La visita sarà arricchita dalla narrazione di eventi storici e aneddoti narrati nella suggestiva cornice del Giardino degli Aranci magnificamente affacciato sui tetti di Roma e sul fiume Tevere.
INFO:
-La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte e guida turistica.
-Durata: circa 2 ore.
-QUANDO: domenica 24 gennaio 2021
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazza Pietro d'Illiria 1.
-Come arrivare: Metro B "Circo Massimo".
**La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 15.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ auricolare €2.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3395757256 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l'utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


I misteri della Roma occulta
Passeggiata nella Roma esoterica
Obelisco della Minerva (l'Elefantino)

Sotterranei di Piazza Navona: Stadio di Domiziano - Apertura Straordinaria
Visita all'imponente struttura del I secolo d.C.: unico esempio di stadio in muratura al di fuori del mondo greco
Stadio di Domiziano

Big City Life a Tor Marancia
Visita guidata ad una delle più interessanti realtà artistiche locali
In città

Santa Cecilia in Trastevere
I sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Aspettando l'8 Marzo: Le Donne di D'Annunzio: sedotte ma immortali!
Visita guidata all'arcibasilica di Santa Maria Maggiore
Largo Sant'Andrea della Valle - Fontana

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine sul delitto più celebre della storia
Foro Romano

Galleria Doria Pamphilj
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare"
Galleria Doria Pamphilj

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte