E.U.R., acronimo di Esposizione Universale Romana, è uno dei quartieri più rappresentativi dell'architettura e dell'urbanistica del XX secolo a Roma. L' EUR doveva rappresentare la nuova avanguardia espositiva del regime fascista degli anni 30, purtroppo mai conclusa a causa delle questioni belliche. Uscita vincente dall'elezione che la decretò come prescelta tra le capitali mondiali, Roma si preparò a ospitare l'Esposizione Universale del 1942, mettendo su carta un progetto, denominato E42, a misura delle ambizioni propagandistiche dell'allora capo di stato Benito Mussolini. Il quartiere si sviluppò secondo una rigida idea di ordine e simmetria, rappresentato dalle asettiche strutture di stile costruttivistico, assi viari ortogonali dei grandi viali e forme geometriche perfette; oltre a essere specchio delle novità apportate dalla mente dei più grandi architetti italiani, il nuovo quartiere avrebbe dovuto celebrare non solo l'Esposizione Universale ma anche il ventesimo anniversario della marcia su Roma, come un vero e proprio carro vittorioso e trionfalistico della storia italiana. Quello che oggi rimane del grandioso progetto è un impianto solido urbanistico unico nel suo genere in tutto il tessuto cittadino romano, incrementato nella sua modernità dai grandi palazzi vetrati dello skyline progettato negli anni '60.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
APPUNTAMENTO: presso Piazzale dell'Industria, un quarto d'ora prima dell'inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8,00 euro intero
5,00 euro per i già tesserati
Prenotazione è obbligatoria
PER PRENOTARE:
3384682333
3394750696
3498926716
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
info@esperide.it
Per ulteriori informazioni visita il sito:
http://esperide.it/leur
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


I misteri della Roma occulta
Passeggiata nella Roma esoterica
Obelisco della Minerva (l'Elefantino)

I Percorsi del Mosaico
Visita guidata a S. Pudenziana, S. Prassede e S. Maria Maggiore
Basilica di Santa Pudenziana

I Palazzi del Potere
Visita guidata nella storia di Roma
Palazzo di Montecitorio (sede della Camera dei Deputati - Parlamento)

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine sul delitto più celebre della storia
Foro Romano

Aspettando l'8 marzo: Beatrice Cenci, nei luoghi di una tragedia storica
Passeggiata culturale nei luoghi legati alla vicenda della nobile romana
Fontana di Piazza delle Cinque Scòle - c.d. fontana del Pianto

Il Rione Testaccio: tradizione e innovazione
La storia del XX Rione di Roma, oggi tra i più ambiti di Roma
In città

Aspettando l'8 marzo: Artemisia Gentileschi, il coraggio di essere donna
Passeggiata culturale nei luoghi dove l'artista è nata e cresciuta
Basilica di Santa Maria del Popolo

Gli Etruschi: storia e segreti di un'antica civiltà
Visita guidata "contingentata a 15 pax" del Museo Etrusco di Villa Giulia
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia