Riapre nuovamente al pubblico il complesso archeologico dell’Ara Coeli, la principale testimonianza archeologica di edilizia abitativa intensiva di Roma antica, oggi visibile a sinistra della scalinata d’accesso di S. Maria in Ara Coeli, alle pendici nord-occidentali del Campidoglio.
Tra il 1928 e il 1930, durante i lavori di risistemazione del quartiere e le operazioni di demolizione della Chiesa di S. Rita da Cascia in Campitelli, apparvero i resti di una precedente chiesetta medievale, detta di S. Biagio de Mercato, della quale restano oggi l’abside, un arcosolio del XIV secolo e un campanile romanico.
Tra le strutture che vennero alla luce ai piedi della collina la più notevole è sicuramente quella del complesso dell’insula, un antico caseggiato a più piani (almeno quattro) del II sec. d.C. Il rinvenimento di questo “condominio dell’antichità” nel cuore di Roma offrì agli archeologi la preziosa testimonianza materiale di una tipologia abitativa, già ben nota per Ostia antica, diffusa certamente nella capitale, ma raramente conservata. Nella popolosa Roma del II secolo d.C. la maggior parte degli abitanti viveva, infatti, in appartamenti e vani in affitto all’interno di affollatissime palazzine. Ciascun romano, a seconda delle proprie disponibilità economiche, si concedeva un alloggio più o meno confortevole, fino a chi, secondo lo storico Svetonio, era disposto a vivere “sub tegulis”. Facendoci aiutare in questa suggestiva visita dall’abilità descrittiva di autori come Marziale e Giovenale, esploreremo le stanze dell’insula per comprendere alcuni degli aspetti fondamentali della vita quotidiana di un abitante della Roma di quasi duemila anni fa.
La tessera associativa è annuale, obbligatoria, del costo di 1 euro e comprensiva di assicurazione.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: domenica 17 febbraio alle ore 12,15, ai piedi della scalinata della chiesa di S. Maria in Ara Coeli.
INFORMAZIONI
Associazione Culturale Trasecoli
domenica 17 febbraio alle ore 12,15
Contributo visita: 7 euro + 4 euro di biglietto di ingresso al monumento (3 euro ridotto).
Prenotazione obbligatoria: massimo 20 partecipanti
Associazione Culturale Trasecoli
informazioni e prenotazioni:
345.2899851
info@trasecoli.it
www.trasecoli.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Palazzo Altemps e la Collezione Ludovisi
Visita guidata
Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps

L'Antica Spezieria di Santa Maria della Scala in Trastevere
Una visita guidata suggestiva
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

Escher in mostra a Palazzo Bonaparte, come non lo avete mai visto!
CON NOI visita guidata e ingresso saltafila!
Palazzo Bonaparte

Magia e misteri di Palazzo Altemps
Visita guidata a soli 15€ comprensivi di biglietto d'ingresso la prima domenica del mese
Basilica di Sant'Apollinare

Area Sacra di Torre Argentina
Passeggiata archeologica nel cuore di Roma
Largo di Torre Argentina

Incontro con l'Arte
Corso di Storia dell'Arte online: sulla piattaforma zoom, come in classe!
In città

Roma Imperiale con i visori VR
Visita guidata per la Roma Imperiale + soste con visualizzazioni 3D
Arco di Costantino

Abbazia delle Tre Fontane
Spiritualità, tradizione, arte medievale e la cioccolata dei Frati Trappisti
Abbazia delle Tre Fontane

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023
In città

Meraviglie e segreti di Roma
Passeggiata guidata tra i vicoli e le piazze del Rione Regola, da Santa Barbara de' Librari all'Isola Cenci
Chiesa di S. Barbara dei Librari