Avete mai visitato l'interno di un condominio dell'antica Roma, originariamente in grado di contenere 380 persone? Un'occasione sicuramente da non perdere, grazie all'ingresso speciale all'Insula dell'Ara Coeli, riservato alla nostra Associazione.
Alle pendici del Campidoglio, tra il Vittoriano e la scala dell'Ara Coeli, sono visibili i resti di un'antica insula, raro esempio di palazzina in affitto di epoca imperiale, dotata di varie unità immobiliari, fortunatamente scampata agli sventramenti degli anni '30. Si tratta di un edificio costituito da almeno sei piani (oggi se ne conservano quattro, ma sopravvivono i resti degli altri due), con tabernae al pian terreno, mezzanino e appartamenti di diversa grandezza, collocati a circa 9 m sotto l'attuale piano stradale. Nel Medioevo, nella parte più alta dell'edificio, venne ricavata la chiesa di San Biagio de Mercato, della quale sono tutt'ora visibili il piccolo campanile e l'absidiola affrescata. Nel 1653 la chiesetta medievale venne inglobata nella più grande chiesa di Santa Rita da Cascia che negli anni '30, durante i lavori di risistemazione del Vittoriano, venne letteralmente smontata e rimontata a pochi metri di distanza, vicino al teatro Marcello, permettendo così il ritrovamento dell'insula sottostante.
AVVISO IMPORTANTE: a partire dal 6 di agosto, in seguito del Decreto Legge del 23 luglio 2021 n.105, per poter accedere nei musei, luoghi della cultura e mostre, sara' obbligatorio, per tutti i cittadini di eta' superiore ai 12 anni, essere in possesso del Green Pass. Al momento dell'accesso avverrà la verifica del QR Code attraverso la App del Ministero VerificoC19.
Ore 15:00
La prenotazione è obbligatoria.
Per ulteriori info visita il sito: https://esperide.it/attivita/ingresso-speciale-insula-dellara-coeli/
APPUNTAMENTO: piazza dell'Ara Coeli, inizio della scalinata dell'Ara Coeli, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora primaper i soci iscritti.
• Biglietto d'ingresso: 4€ intero, 3€ ridotto, possessori Mic Card ingresso gratuito
• Contributo della visita guidata: 12€ intero, 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Non inclusa: quota associativa annuale per chi non è iscritto: 4 € (vedi sezione regolamento). Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
• PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3331125444–3498926716– 3394750696
• In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la visita sarà annullata, previo preavviso di almeno due ore prima l'orario di inizio della stessa. In seguito alla prenotazione, occorre aspettare sempre una nostra risposta di conferma.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

Nei sotterranei di Fontana di Trevi... il Vicus Caprarius!
Visita guidata alla "Città dell'Acqua"
In città

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie
Museo Wunderkammer Aperti tutto il mese di Ottobre: un luogo gotico pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Un ingresso straordinario: l'Insula dell'Ara Coeli
Visita all'interno di un "condominio" dell'antica Roma
Insula dell'Ara Coeli

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 29 settembre all'8 ottobre
In città

L'Area Sacra di Largo Argentina
Visita guidata con archeologo
Largo di Torre Argentina

Le cave sotterranee dell'Appia Antica: storie dal passato
Visita guidata teatralizzata
In città

La vera Roma del Marchese del Grillo
Speciale ottobrata monticiana. Visita guidata teatralizzata
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023
In città

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Chiesa di Santa Maria in Via