La basilica di San Clemente sorge sulla direttrice che unisce il Colosseo al Laterano.
L’esterno tardo barocco della chiesa cela dietro di sé un complesso monumentale di età medievale, sorto su una serie di edifici sovrapposti e interrati per due livelli di profondità, il più antico dei quali risale al I sec. d.C. Questa stratificazione è dovuta a particolari eventi storici, come l’incendio neroniano del 64 d.C. e il sacco dei normanni di Roberto il Guiscardo nel 1084.
La visita guidata darà modo ai soci partecipanti di osservare da vicino la stratificazione storica di questo caratteristico complesso. Si partirà dai sotterranei dell’attuale basilica, con la visita al mitreo, piccolo tempio dedicato al culto del dio Mitra. Si proseguirà con il sopralluogo nell’antica basilica costruita tra il III e il IV secolo in seguito all’interramento del mitreo. Successivamente l’edificio fu oggetto di varie modifiche, fino a raggiungere la forma di una vera e propria basilica cristiana a tre navate.
Questo monumento sotterraneo conserva un importante ciclo di affreschi sui miracoli di san Clemente; tra le varie scene spicca la leggenda miracolosa del prefetto Sisinnio, in cui i personaggi sono accompagnati da frasi in volgare e in latino, quasi come un moderno fumetto; celebre è la parolaccia in volgare pronunciata dal prefetto: «Fili de le pute traite!» (Figli di puttana, tirate!).
La visita infine proseguirà nella chiesa attuale, costruita nel XII secolo sulle fondamenta della basilica antica, quest’ultima demolita nella parte superiore e interrata per 4 m ca. All’interno della basilica sono custodite testimonianze preziose dell’età medievale, come il meraviglioso mosaico dell’abside centrale, il pavimento cosmatesco con intarsi di marmi policromi, la monumentale schola cantorum del XII secolo con il reimpiego di frammenti marmorei del VI secolo provenienti dalla basilica sotterranea, e il ciborio medievale.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 15.30
APPUNTAMENTO: davanti all’entrata della chiesa, in piazza di San Clemente un quarto d’ora prima dell’inizio della visita
La visita è consentita per un numero limitato di max 15 partecipanti
Per ulteriori informazioni visita il sito:
http://esperide.it/san-clemente/
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
10 euro
7 euro per i già tesserati
IL PREZZO DEL BIGLIETTO D' INGRESSO PER I SOTTERRANEI DELLA CHIESA di € 5 è OFFERTO DALL'ASSOCIAZIONE ESPERIDE A TUTTI I SOCI PARTECIPANTI!
PER PRENOTARE:
3331125444–3498926716–3384682333- 3394750696
info@esperide.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

Incontro con l'Arte
Lezione 7 - Il Protorinascimento: Brunelleschi, Donatello e Masaccio
In città

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto