La basilica di San Paolo fuori le mura è situata sulla via ostiense, a circa 2 km dalla porta San Paolo, sul luogo dove la tradizione vuole che Timoteo, discepolo del Santo, abbia sepolto in un area sepolcrale Lìle spoglie del maestro decapitato in una località lì prossima denominata "ad Aquas Salvias". L'imperatore Costantino, su suggerimento del papa Silvestro, volle costruire una basilica sul sepolcro di Paolo, inaugurata il 18 novembre 324, naturalmente di dimensioni notevolmente più piccole di quella attuale. Tale luogo fu subito meta di pellegrinaggio.
Con il passar del tempo la basilica diventò troppo piccola ed angusta per accogliere l'alto flusso di pellegrini; fu per questo motivo che nel 390 i tre imperatori reggenti Teodosio, Arcadio e Valentiniano decisero di ricostruire una chiesa molto più grande conservando la pianta paleocristiana, i tre imperatori precisarono anche che non si doveva risparmiare nulla per lo splendore e la magnificenza della costruzione.
Nel corso dei secoli la basilica subì restauri e ristrutturazioni, durante la notte del 16 luglio del 1823, la basilica fu devastata da un furioso incendio causato da una disattenzione di alcuni carpentieri.
La storia di questa basilica e ancora lunga…se volete scoprirla vi aspetto alla mia visita guidata.

PROGRAMMA
Appuntamento: Piazzale San Paolo - Via Ostiense, 188, 00145 Roma RM
Davanti portico della basilica.
Durata visita guidata: 2h:00.
Orario visita: Inizio ore 15:00  fine visita ore 17:00

Costo visita guidata: 10 euro adulti, 5 euro ragazzi fino a 18 anni, gratis bambini fino a dieci anni.
Eventuali auricolari: 2 euro a persona.

Per prenotazione chiama il numero 335.81.45.599 nunzia o scrivi alla mail: nunzarbol@gmail.com specificando nome, numero persone e recapito telefonico.

 N.B. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere contattati in caso di variazioni.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate