La Basilica di San Pietro e le Grotte Vaticane.

Visita guidata a "numero chiuso" (max 30 partecipanti) alla Basilica ed alla Piazza più rappresentativa della Cristianità.

INFO
-QUANDO: sabato 11 febbraio 2023, h 15.00
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Largo del Colonnato (presso la Fontana delle Tiare). Il luogo dell'appuntamento non è all'interno di Piazza San Pietro, si trova tra il colonnato di destra e le Mura Leonine.
-E' vietato portare i passeggini in Basilica.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Abbigliamento consigliato: pantaloni lunghi per gli uomini, gonna sotto il ginocchio o pantaloni e spalle coperte per le donne.
-Ricordiamo che l'accesso alla Basilica di San Pietro avviene attraverso un varco di controllo, e che non c'è modo di evitare eventuali file. (L'eventuale tempo
speso in fila, per avere accesso alla Basilica e sottoporsi ai dovuti controlli di sicurezza, sarà impiegato per spiegare la piazza ed introdurre la storia che si lega alla Basilica più visitata al mondo).

DESCRIZIONE
La basilica di San Pietro in Vaticano, oltre ad essere centro del cattolicesimo, custodisce al suo interno opere d'arte di valore inestimabile. Trionfo dell'architettura Rinascimentale e Barocca, preceduta dall'abbraccio del colonnato del Bernini, e dominata dalla gigantesca cupola del Michelangelo, la basilica sorge sul luogo di sepoltura dell'apostolo Pietro. I lavori per portare a termine questa immensa macchina scenografica durarono circa due secoli e videro coinvolti architetti ed artisti del calibro del Bramante, Raffaello, Sangallo, Maderno, Canova, e molti altri che contribuirono a renderla unica al Mondo.

La visita fa parte di un ciclo dedicato al Giro delle 7 Chiese istituito nel XVI secolo da San Filippo Neri "il santo della Gioia", che per invogliare il popolo romano alla pratica religiosa, organizzò un pellegrinaggio che univa momenti di preghiera ad altri di svago.

FANNO PARTE DI QUESTO CICLO:
-San Pietro
-San Giovanni in Laterano
-San Paolo fuori le mura
-San Sebastiano fuori le mura
-Santa Croce in Gerusalemme
-San Lorenzo fuori le mura
-Santa Maria Maggiore

Foto tratta in rete (scatto anonimo)

Informazioni, orari e prezzi

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€13 adulti
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori.
€10 coloro che hanno partecipato ad almeno un'altra visita del ciclo dedicato alla scoperta delle Sette Chiese nel mese attuale o precedente a questa visita. *VEDI SOTTO quali sono le altre chiese.
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
+ 3 euro a persona per l'ingresso alla Basilica di gruppi con Guida.

NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-I nostri eventi proseguono nel rispetto delle norme COVID vigenti.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.

Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj 
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3296892418 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate