L’antica area – un tempo paludosa ma poi bonificata all’epoca dei Tarquini con la Cloaca Maxima- fu a lungo utilizzata per le attività commerciali, soprattutto legate ai generi alimentari.
In età tardo antica, verso la parte confinante con l’antico Foro Boario, venne eretto il grande arco quadrifronte (con quattro arcate) di Giano. Il nome di questo monumento non è da riferire al dio Giano, ma piuttosto al termine latino ianus, a indicare un passaggio coperto o una porta, in relazione al ruolo di accoglienza dei banchieri e dei commercianti del foro Boario, i quali, soprattutto nei periodi di cattivo tempo, vi trovavano riparo e protezione per lo svolgimento delle proprie attività. Il Velabro mantenne il carattere commerciale fino al VI secolo, quando una violenta alluvione causò l’innalzamento del livello del terreno. In seguito venne occupato da insediamenti ecclesiastici e diaconie, tra cui la chiesa di San Giorgio in Velabro. Quest’ultima venne edificata a ridosso dell’antico arco degli argentari, piccola porta dell’età di Settimio Severo. Nel VI secolo papa Gregorio Magno innalzò la chiesa a diaconia e nella metà del VIII secolo papa Zaccaria vi fece arrivare la reliquia della testa di san Giorgio dalla Cappadocia. Durante il medioevo, la basilica fu oggetto di varie campagne decorative, tra le quali la più celebre fu quella del 1295, quando il cardinale Stefaneschi fece decorare l’abside all'illustre pittore Pietro Cavallini, tanto da rappresentare un’importante testimonianza del risveglio artistico della scuola romana alla fine del XIII secolo.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 16.00
APPUNTAMENTO davanti all’entrata della chiesa di San Giorgio, in via di San Giorgio al Velabro 9, un quarto d’ora prima dell’inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8,00 euro intero
5,00 euro ridotto.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER PRENOTARE:
3331125444
3394750696
3498926716
3384682333
info@esperide.it
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Per ulteriori informazioni:
http://esperide.it/san-giorgio-e-il-velabro
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Segreti e misteri del Ghetto ebraico - aspettando il Giorno della Memoria
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina

Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli


Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle