Situata nel cuore del rione Trastevere, la basilica di Santa Maria in Trastevere domina oggi una delle piazze più animate della capitale. Eretta da Giulio I nel 340 sull'oratorio fondato da papa Callisto I nel III secolo, la costruzione della chiesa è strettamente legata ad un episodio miracoloso. La struttura sorge infatti sul luogo dove, nel 38 a.C., dal terreno fuoriuscì uno zampillo di olio minerale, la divina "fons olei", salutato dalle comunità cristiane di quel tempo come un segno premonitore della venuta di Cristo, l'Unto del Signore. Particolarmente importante è il ciclo musivo conservato al suo interno. Nel catino absidale infatti è possibile ammirare una bellissima rappresentazione della Vergine e Cristo in trono ascrivibile al XII secolo mentre nella parte inferiore sono presenti i bellissimi mosaici con Storie della Vergine realizzati alla fine del XIII secolo da Pietro Cavallini.
Ore 16
Per ulteriori info visita il sito https://esperide.it/attivita/la-chiesa-di-santa-maria-in-trastevere-un-tesoro-nel-cuore-del-rione/
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: davanti all'ingresso della chiesa in piazza di Santa Maria in Trastevere, mezz'ora prima dell'inizio della visita.
Contributo: 10€ intero, 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Non inclusa: quota associativa annuale per chi non è iscritto: 4 € (vedi sezione regolamento). Il noleggio degli auricolari è obbligatorio per gruppi numerosi e incluso nel contributo richiesto.
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 33498926716- 394750696
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

L'alchimia della Porta Magica e i segreti dell'Esquilino
Visita guidata "Roma insolita e segreta"
In città

Il Circo Massimo (Ingresso all'area archeologica)
Una passeggiata archeologica
Area archeologica del Circo Massimo

La storia di Beatrice Cenci
Visita guidata teatralizzata
Fontana di Piazza delle Cinque Scòle - c.d. fontana del Pianto
Il roseto e l'Aventino: eleganza e magnificenza
Una gradevole passeggiata su uno dei colli più romantici di Roma
Roseto comunale

Sotterranei di Trevi
Visita guidata alla Città dell'Acqua, il vicus Caprarius e l'acquedotto della Rinascente
In città

La Serra e la Torre Moresca di Villa Torlonia
Le Mille e una Notte Romane. Visita Guidata
Musei di Villa Torlonia - Serra Moresca

Nei luoghi di San Pietro e Paolo, tra verità e leggenda
Passeggiata culturale nei luoghi legati ai due Patroni
Chiesa di Santa Maria della Consolazione al Foro Romano

L'Abbazia delle Tre Fontane e la fabbrica di cioccolato dei frati Trappisti
Visita guidata
Abbazia delle Tre Fontane

Caravaggio privato a San Luigi dei Francesi
Visita guidata con ingresso dopo l'orario di chiusura
Chiesa di San Luigi dei Francesi

Ostia Antica, un viaggio nel tempo
Un'immersione nella Roma antica accompagnati da un'antica Romana doc!
Ostia Antica