SABATO 02 LUGLIO ORE 19.00
SABATO 09 LUGLIO ORE 19.00
SABATO 16 LUGLIO ORE 19.00
SABATO 23 LUGLIO ORE 19.00
Una piacevole passeggiata guidata nel rione Trevi alla scoperta di luoghi celebri e angoli nascosti, ambiziosi progetti papali e aneddoti popolari. Il filo conduttore sarà l'acqua Vergine protagonista della prima parte quando scenderemo ad una profondità di circa 7 metri per ammirare un importante complesso di epoca romana, il Vicus Caprarius, detto "Città dell'Acqua": un vero e proprio quartiere, che comprende un'insula con tabernae, un edificio pubblico e una cisterna.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio: davanti la Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio
Quota di partecipazione: 20€ ridotto convenzionati o WeKard, 22€ intero, 15€ under 18
Div. abili: presenza di barriere architettoniche
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o chiama o 334.3006636
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

Perché fu ucciso Giulio Cesare?
Passeggiata indagine sul crimine più famoso della storia
In città


Quanto sei bella Roma...con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 10 al 15 agosto
In città

Speciale Ferragosto: Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
In città

Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Sperlonga: la Riviera di Ulisse e la Grotta di Tiberio
Giornata relax/mare/cultura/mito in pullman da Roma
In città

I Fori Imperiali illuminati
Passeggiata storica ripercorrendo le gesta del Primo Impero
Fori Imperiali

Visite Guidate nel Museo Wunderkammer "Artificialia"
Riscopri il bisogno di ritorno alla meraviglia e alla Natura attraverso l'Arte e la bellezza
Museo Wunderkammer "Artificialia"