SABATO 17 GIUGNO ORE 19.00
SABATO 01 LUGLIO ORE 19.00
Una piacevole passeggiata guidata nel rione Trevi alla scoperta di luoghi celebri e angoli nascosti, ambiziosi progetti papali e aneddoti popolari. Il filo conduttore sarà l'acqua Vergine protagonista della prima parte quando scenderemo ad una profondità di circa 7 metri per ammirare un importante complesso di epoca romana, il Vicus Caprarius, detto "Città dell'Acqua": un vero e proprio quartiere.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio: davanti la Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio
Quota di partecipazione: 20€ ridotto convenzionati o WeKard, 22€ intero, 15€ under 18
Div. abili: presenza di barriere architettoniche
Prenotazione obbligatoria: http://bit.ly/Città-Sotterranea-dell-Acqua-Vicus-Caprarius o chiama o 334.3006636
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Caccia ai luoghi del capolavoro dannunziano
In città


La città sotterranea dell'acqua nel Rione Trevi
Roma sotterranea
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

La Casina del Cardinal Bessarione - Apertura straordinaria
Gioiello che si trova al I miglio dell'Appia Antica
Casina del Cardinal Bessarione

Equinozio di Primavera alla Meridiana di Santa Maria degli Angeli
Visita guidata alla basilica e spiegazione del fenomeno astronomico a mezzogiorno
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Segreti del Piccolo Aventino: una Passeggiata Imperdibile a Roma
Tra i colli Aventino e Celio
Basilica di San Saba


Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione, ripercorrendo una storia millenaria
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Caravaggio, la spada e la carità - Passeggiata teatrale con attori
Il vero uomo che emerge dai suoi intensi dipinti
Chiesa di San Luigi dei Francesi