Il Museo Napoleonico è lì da sempre, all'angolo tra lungotevere e via Zanardelli, di passaggio per tutti gli autobus diretti a piazza Cavour. Ma chi davvero vi è mai entrato? Eppure il Museo è un piccolo gioiellino, una preziosa testimonianza di un preciso momento della storia della città di Roma.
Parlare di Museo Napoleonico vuol dire parlare di Giuseppe Primoli, il nipote del fratello dell'imperatore, uno degli ultimi eredi di quello che fu considerato il ramo "romano" della famiglia Bonaparte. Un'insigne figura di intellettuale e di fotografo, amante delle arti, dell'artigianato e della letteratura, che con il suo definitivo trasferimento a Roma, non fece che proseguire l'opera già avviata a Parigi, frequentando circoli artistici e intellettuali nonché redazioni di importanti riviste del periodo come il "Fanfulla della Domenica" o "Cronaca Bizantina".
Il Museo è tutto ciò che lui stesso ci ha lasciato della sua collezione, il suo piccolo tesoro assemblato negli anni, uno scrigno di arredi, ritratti, vestiti e gioielli che ci racconta la dimensione più umana e domestica della famiglia Bonaparte, ben lontana dall'immagine ufficiale impressa nell'immaginario collettivo.
Informazioni, orari e prezzi
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://esperide.it/museonapoleonico
La prenotazione è obbligatoria
- APPUNTAMENTO: davanti all'ingresso in piazza di Ponte Umberto I 1, un quarto d'ora prima dell'inizio della visita.
- CONTRIBUTO PER LA VISITA: 8 euro, 5 euro per i già tesserati. BIGLIETTO DI INGRESSO AL MUSEO GRATUITO.
- PER PRENOTARE:indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3356493230–3498926716–3394750696 – 3331125444. I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Basilica di San Paolo e necropoli Ostiense
Visita guidata con archeologo
Parco Ildefonso Schuster

Qui vissero Roma Giulietta Masina e Federico Fellini i luoghi di un amore da oscar
Passeggiata culturale nei luoghi connessi ai due artisti
Istituto Centrale per la Grafica

Visita guidata ai Murales di Tor Marancia
"Big City Life": un progetto corale di arte urbana partecipata
In città


La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Soft Trekking fra le rovine e memorie dell'antica Roma
Un evento di estremo fascino: visitare e conoscere la città facendo attività motoria
Chiesa di San Giorgio al Velabro

Gli intrighi della Roma papalina: le cortigiane di Roma
Viaggio tra Sacro e Profano, alla scoperta di vicende e personaggi storici
In città

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine sul delitto più celebre della storia
Foro Romano

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Nerone, millenni di calunnie
Passeggiata storica nei luoghi del Grande Incendio di Roma
Monumento a Giuseppe Mazzini