Il quartiere della Garbatella venne fondato nel 1920 per ospitare gli operai impiegati nella realizzazione – mai avvenuta- di un canale navigabile, che avrebbe dovuto collegare Roma a Ostia, e di un porto commerciale. La visita ripercorrerà le varie fasi di costruzione e trasformazione del quartiere: dall'architettura degli inizi degli anni Venti, improntata sul modello inglese della città giardino, ben visibile nel barocchetto dei lotto più antichi, a quella più moderna degli anni Trenta. Nonostante ciò, la Garbatella rimane uno dei migliori esempi di perfetta integrazione tra architettura, ambiente ed edilizia popolare.
Per ulteriori informazioni visita il sito:
http://esperide.it/attivita/la-garbatella/
Ore 16:30
La prenotazione è obbligatoria: info@esperide.it oppure 3331125444 - 349 892 6716
ESPERIDE RICORDA:
• Appuntamento: Piazza Benedetto Brin – Come arrivare: Metro B, fermata Garbatella. Ricordiamo a tutti i soci di presentarsi all'appuntamento mezz'ora prima dell'inizio della visita
• Contributo: 10 € per i soci, 14 euro per coloro che devono fare il tesseramento (vedi sezione regolamento). Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
• In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la visita sarà annullata, previo preavviso di almeno due ore prima l'orario di inizio della stessa.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Tramonto al Pincio: storia, leggende e panorami su Roma
Passeggiata culturale sul Collis Hortulorum
Terrazza del Pincio

Rione Trastevere: oltre la cartolina
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere"
Porta Settimiana

Galleria Doria Pamphilj: una collezione straordinaria!
Visita guidata per apertura straordinaria - max 14 pax - prenotazioni entro lunedì 22 ore 12
Galleria Doria Pamphilj


Scegli i tuoi webinar!
Tutti gli approfondimenti virtuali di Esperide
In città

I sotterranei di San Lorenzo in Lucina
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Passeggiata per l'Appia Antica, la Regina delle Vie
Passeggiata per un breve tratto dell'Antica Regina Viarium
In città

Il Celio magico e misterioso sospeso fra paganesimo e cristianesimo
Passeggiata archeologica sul colle del Celio
Chiesa di San Gregorio al Celio

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 27 e domenica 28 febbraio 2021
In città