La Girandola di Roma e la festa dei Santi Pietro e Paolo.
Viaggio nel Rinascimento per conoscere i segreti della festa pirotecnica più popolare di Roma, perché dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
QUANDO
Mercoledì 29 giugno 2022, h 19.00
INFO
-La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in cima alla Scalinata di Trinità dei Monti (sotto l'obelisco Sallustiano posto di fronte all'ingresso della Chiesa di Trinità dei Monti).
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Evento imperdibile nel giorno della festa dei patroni della città eterna è la magia pirotecnica della Girandola di Roma, che quest'anno si terrà a Piazza del Popolo.
Nel 1481, sotto il pontificato di Sisto IV della Rovere, nasce lo spettacolo dei fuochi d'artificio della mole Adrianea ideato dallo stesso Michelangelo e messo a punto da Gian Lorenzo Bernini.
Quest'ultimo prese ispirazione dalla potenza eruttiva del vulcano di Stromboli e rese ancora più emozionante questo gioco di fuochi.
Insieme avremo la possibilità di conoscere meglio la storia della Girandola e del periodo in cui fu creata fino ad ammirarla con i nostri occhi al termine della nostra visita.
La Girandola: spettacolo di luci, fuochi e musica fuori dal tempo
Il 29 giugno immancabile appuntamento per i romani e i tanti turisti in città con la Rievocazione storica della Girandola di Castel Sant'Angelo.
Nel 2016, dopo ben otto anni di seguito, la Girandola ha 'traslocato' da Castel Sant'Angelo alla Terrazza del Pincio. Dove avrà luogo quest'anno questo evento straordinario?
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€12 adulti
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori.
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
Nota Bene:
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Visite Guidate ogni giorno nel Museo Wunderkammer a Roma
La camera delle meraviglie in stile Gotico della capitale in omaggio ad Athanasius Kirher
Museo Wunderkammer "artificialia"

Il Lido di Ostia, un luogo da scoprire... e apericena sul mare!
Passeggiata culturale nella "Bella Ostia", il quartiere più grande di Roma
Chiesa di Santa Maria Regina Pacis

L'Insula dell'Ara Coeli, un raro esempio di "condominio" della Roma imperiale
Visita all'interno con ingresso speciale!
Insula dell'Ara Coeli

Speciale 29 giugno, festa dei Patroni di Roma
Visite guidate speciale per tutti i gusti, anche per chi non vorrà rinunciare al mare!
In città

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da mercoledì 29 giugno a mercoledì 6 luglio 2022
In città

Il Ghetto Ebraico
Visita guidata alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi della città
Fontana delle Tartarughe

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da giovedì 23 a mercoledì 29 giugno 2022
In città


Roma, questa città che non finisce mai...
I luoghi di Leopardi a Roma e il suo rapporto con la città eterna
In città

La street art a Santa Maria della Pietà
Da ospedale psichiatrico a museo a cielo aperto
Comprensorio Santa Maria della Pietà