La più esilarante delle passeggiate teatrali di Calipso - Parla, parla Pasquì, che t'arisponno! - un botta e risposta tra la cantastorie e le statue parlanti di Roma, con una bella sorpresa finale!
Se sei de Roma de sicuro hai sentito di'
Che ce stanno delle statue de cui er capo è Pasqui',
che peli sulla lingua non ce n'hanno manco uno
e che non l'è riuscite a zitti' mai nessuno!
Li papi, li cardinali, tutti c'hanno provato
eppure noi avemo continuato.
Semo le statue parlanti de Roma
Venitece a conosce de persona!
Guida Cantastorie: Isabella Leone
Statue Parlanti: Michela Barone
Testi: Isabella Leone
Appuntamento: Piazza Navona 14, ambasciata Brasile, ore 20.45
Adatta agli amici a 4 zampe!
Contributo visita: 10 euro
Studenti e Convenzionati: 8 euro
Minori di 18 anni: gratis
Repliche: gratis, se accompagnati da un pagante.
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate tramite il modulo presente sul sito www.associazioneculturalecalipso.com o date via e-mail (prenotazionicalipso@gmail.com)/ telefonica (3401964054), con i nominativi dei partecipanti e comunicazione di eventuale adesione di minori o titolari di riduzioni + numero telefonico come riferimento, come sotto specificato.
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite modulo, e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2018 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione. L'iscrizione all'associazione è obbligatoria per tutti i maggiorenni in possesso di un codice fiscale italiano.
Si rammenta ai Soci di portare sempre con loro la tessera associativa dell'anno in corso. Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato gratuito.
Informazioni, orari e prezzi
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: prenotazionicalipso@gmail.com
Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


San Lorenzo, un quartiere che resiste
Dall'edilizia intensiva di fine Ottocento ai colori della Street Art
In città

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto


Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano