SAN GIOVANNI "Mater et Caput di tutte le chiese di Roma e del mondo" : questa l'iscrizione sulla facciata dell'arcibasilica, a richiamo del fatto che essa è la più antica chiesa esistente, edificata infatti per iniziativa dello stesso imperatore Costantino che nel 313 con l'editto di Milano aveva messo fine alle plurisecolari persecuzioni dei cristiani. Il suo primato, però, non è solo cronologico ma anche spirituale poiché essa fu designata quale chiesa cattedrale del vescovo di Roma, com'è tuttora, ed inoltre i Pontefici posero nell'attiguo Patriarchio (di cui restano testimonianze archeologiche) la loro residenza fino al XIV secolo, quando dal Laterano si trasferirono al Vaticano. L'elezione spirituale della basilica di San Giovanni è rimarcata anche dal fatto che essa custodisce le più importanti reliquie della cristianità, le teste dei due Padri della Chiesa Pietro e Paolo, poste al culmine del suo splendido ciborio gotico. Accanto alla basilica più antica del mondo si erge il battistero più antico del mondo, anch'esso infatti eretto da Costantino nel IV sec. ed impreziosito un secolo dopo da papa Sisto III. Tra la basilica ed il battistero è collocato infine il più antico e più alto obelisco egizio di Roma, risalente al 1500 avanti Cristo.
Sia la basilica che il battistero testimoniano dunque una serie di capolavori d'arte che spaziano dal tardo impero romano attraverso il medioevo sino all'età rinascimentale, barocca e neoclassica, con un apporto particolarmente rilevante del sublime Borromini.
La guida turistica Paola dà appuntamento (tutti i giorni fino a domenica 28) alle ore 15 sotto l'obelisco egizio posto lateralmente alla facciata principale della basilica.
La durata della visita è circa due ore.
Il costo: adulti 10 euro; minorenni 5 euro; fino a 10 anni gratis.
Si raccomanda prenotazione telefonica od anche via whatsapp ai numeri 3280022029 o 3202251654.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione, ripercorrendo una storia millenaria
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte


Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie
Museo Wunderkammer Aperti tutto il mese di Ottobre: un luogo gotico pieno di magia!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata alla scoperta delle location dei suoi indimenticabili film
Teatro Valle Franca Valeri

Detective tour tra Fori e Colosseo
Visita ed attività per bambini e famiglie
Piazza del Campidoglio

Le cave sotterranee dell'Appia Antica: storie dal passato
Visita guidata teatralizzata
In città

Un ingresso straordinario: l'Insula dell'Ara Coeli
Visita all'interno di un "condominio" dell'antica Roma
Insula dell'Ara Coeli

Roma Imperiale con i visori VR
Visita guidata per la Roma Imperiale + soste con visualizzazioni 3D
Arco di Costantino