Situato nell'area compresa tra l'attuale via delle Botteghe Oscure e le sponde del Tevere che fronteggiano l'Isola Tiberina, il rione Sant'Angelo presenta oggi una delle visioni più interessanti dell'evoluzione storico artistica della città di Roma.
Attraversando gli antichi vicoli che conducono dall'area sacra di Largo Argentina al Ghetto ebraico, sarà possibile rivivere la successione edilizia dell'area a partire da importanti edifici di epoca classica quali il teatro di Balbo, il teatro di Marcello, i templi di Apollo Sosiano e di Bellona, il circo Flaminio (oggi scomparso) e il Portico d'Ottavia, fino a quelli di epoca medievale, rappresentati in particolar modo da botteghe di importanti corporazioni (i calcarari, i funari etc.) e dalle numerose dimore di famiglie baronali, e quelli di epoca rinascimentale come le chiese di più antica fondazione di Sant'Angelo in Pescheria, nell'area del mercato del pesce (in foro piscium), e la chiesa di Santa Caterina dei Funari.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.00
Per ulteriori informazioni visita il sito:
http://esperide.it/rione-santangelo-e-il-ghetto
APPUNTAMENTO: Largo Argentina, sotto la torre all'angolo con Via Florida, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 9,00 euro intero; 6,00 euro per i già tesserati
PER PRENOTARE:
info@esperide.it
o telefono: - 3394750696 – 3498926716- 3331125444
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Quanto sei bella Roma
Soft trekking e visita guidata passeggiando a ritroso nel tempo dagli Horti di Cesare al giardino del Cardinal Borghese
Galleria Borghese

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina


I Sotterranei di San Martino ai Monti
Roma sotterranea
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti


Roma città aperta: i luoghi dell'assedio nazista
Visita guidata con storico dell'arte
In città



L'Acquedotto Felice
Passeggiando lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città

La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città