La Nascita di Roma.
Passeggiata archeologica dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando per il Foro Boario e Olitorio.
INFO
Quando: sabato 23 gennaio 2021
Accoglienza e registrazioni da 30' prima: presso la Chiesa di San Bartolomeo all'Isola Tiberina.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
Durata: circa 2 ore.
DESCRIZIONE:
Una passeggiata suggestiva nei luoghi che hanno segnato la nascita di Roma, resa ancor più piacevole dalla narrazione delle leggende e personaggi legati alla sua fondazione, come Romolo e Remo, Ercole e il gigante Caco. La nostra esplorazione ci condurrà all'Isola Tiberina dedicata a Esculapio, Dio della Medicina e alle sue figlie Igea, la salute e Meditrina, la guaritrice. Entrando nella valle del Velabrum, bonificata dai re della dinastia etrusca attraverso la costruzione della Cloaca Maxima, raggiungeremo il Foro Boario e Olitorio dove si tenevano i mercati del bestiame, della frutta e verdura e dove ammireremo ciò che rimane dei santuari dedicati Portunus e Ercole, e proprio qui i bambini potranno dimostrare che loro non raccontano mai le bugie, inserendo la loro mano con coraggio nella Bocca della Verità.
NOTE DA LEGGERE
*Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento (pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it/) e delle normative vigenti in materia di associazionismo.
*La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l'associazionismo.
Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 11.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ auricolare €2.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA:
via mail a romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3395924941 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Vicus Caprarius. La città dell'acqua e il bacino dell'acquedotto Vergine
Apertura straordinaria in fascia oraria dedicata
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

La Garbatella: viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più caratteristici di Roma
Visita guidata
In città

Bernini e Borromini, duello d'Artista
Passeggiata teatrale alla scoperta dell'arte e della rivalità dei geni davanti ai loro capolavori
In città

Testaccio e la Roma de 'na vorta
Passeggiata nell'antico rione con stornelli romaneschi
In città

Caravaggio on tour: i segreti del genio
Sei luoghi del Seicento Romano carichi di storia e mistero
Basilica di San Lorenzo in Lucina


Caravaggio 2025 - Ultime date!
24 opere del grande Maestro lombardo all'interno delle magnifiche sale di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Tour di Roma in Tram anni 40 con Aperitivo e Vino
Un vero e proprio viaggio nel tempo, lento ed emozionante
In città

Anime Ribelli: la Roma delle donne coraggiose
Nuova visita guidata teatralizzata
Mausoleo Ossario Garibaldino