Il sepolcreto, che si trova all'incrocio tra via Ostiense e via delle Sette Chiese, nei pressi della basilica di S. Paolo, è celebre per la presenza della tomba dell'apostolo Paolo, ma riveste grande importanza anche perché testimone del graduale passaggio dal rito dell'incinerazione a quello dell'inumazione, avvenuto tra il II e il III secolo d.C. Il sepolcreto si sviluppa su tre ripiani principali: alle tombe più antiche si sovrapposero in epoca imperiale tombe in laterizio ed un colombario. I reperti rinvenuti sono costituiti da iscrizioni e urne cinerarie in marmo decorate con motivi floreali, il resto... beh, ve lo faremo scoprire nel corso della visita!
Informazioni, orari e prezzi
Appubtamento in Via Ostiense, 190 alle ore 15.00
Quota di partecipazione:
10€ intero
8€ ridotto convenzionati, possessori card e coupon
6€ 10-17 anni
2€ under 10
+ Biglietto d’ingresso:
4€ intero
3€ ridotto 18-25 anni
gratuito sopra 65 e minorenni
Prenotazione obbligatoria:
06/51960876
www.iviaggidiadriano.it
Modalità di pagamento: in contanti alla guida
Prenotando per un gruppo di almeno 10 adulti si ottiene la tariffa ridotta
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Segreti e misteri del Ghetto ebraico - aspettando il Giorno della Memoria
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città


La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio


Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese