Questo 23 Giugno, la notte della vigilia del giorno di San Giovanni, il Solstizio d'Estate, faremo rivivere un'antica tradizione ormai perduta: i festeggiamenti per la Notte delle Streghe!

Per prima cosa, come il buon Romano fa da sempre, ci riempiremo la pancia nella caratteristica Hostaria Isidoro, ricavata all'interno di un ex convento del '600 con mattoncini a vista e soffitti a cassettoni. Durante la cena, con menù tipicamente romano:
Antipasto: tagliere salumi e formaggi;
Amatriciana
Assaggio di lumache
Dolce
Acqua e vino.

Non mancano, infatti, le famose "ciumachelle", ovvero le lumache al sugo, preparate con la ricetta tradizionale di una volta! I Romani, infatti aspettavano l'alba del 24 Giugno mangiando golosamente interi cesti di lumache, poiché "per ogni corna di lumaca la notte di San Giovanni, una sventura viene scongiurata".

La tradizione medioevale vuole che, in questa notte, le streghe si radunino a mezzanotte sotto un noce secolare di Benevento per un gran Sabba, ma, per dispetto, poco prima passino sopra la Basilica di San Giovanni con le loro scope!
E allora, dopo la cena, faremo una bella passeggiata al Celio parlando della tradizione di questa festa, delle streghe e delle loro storie che si incrociano con le storie dei monumenti che vedremo, degli allineamenti astronomici delle chiese paleocristiane e medioevali, e di tante curiosità, per finire a San Giovanni dove, guardando in cielo, cercheremo di scorgere il passaggio delle streghe!

P.s.: Non dimenticate un campanaccio, tamburello o qualsiasi strumento che faccia rumore: servirà a scacciare le streghe proprio come facevano i Romani in questa festa!

Appuntamento: Hostaria Isidoro, via S. Giovanni in Laterano, 59/a ore 20.00
Termine tour: Piazza San Giovanni
Durata tour: 4 ore circa (2 per la cena + 2 di tour)
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: benvenuti!
Contributo partecipativo all inclusive: (cena tradizionale, visita guidata, noleggio wisper): Soci € 33,00; Nuovi iscritti € 35,00; under25 e disabili con certificazione € 30,00; minori: € 25,00.
E' possibile partecipare solo alla visita guidata (indicare tale scelta accanto al proprio nome). Il contributo in tal caso sarà: Soci € 15,00; Nuovi iscritti € 17,00; under25 e disabili con certificazione € 13,00, minori gratis
Agli under25 che partecipano per la prima volta Calipso regala, come omaggio di benvenuto, l'iscrizione; i rinnovi verranno invece corrisposti come costo aggiuntivo nella misura di € 2,00
Modalità di pagamento: in loco
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate online https://bit.ly/3zx4PcJ
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate