Per la notte di San Lorenzo, abbiamo organizzato una serata osservativa al museo geopaleontologico – Ardito Desio – Rocca di Cave. In cima alla Rocca, lontani dall'inquinamento luminoso, sarà possibile vedere tutte le costellazioni del Nord (Orsa Maggiore, Orsa Minore, Andromeda, Cassiopea, Cefeo e il Drago), quelle di stagione (il Cigno, la Lira e l'Aquila) le Costellazioni dello Zodiaco e, ovviamente, le stelle cadenti numerose in questa magica notte.
Successivamente, con il telescopio, vi sarà mostrato Saturno, che con i suoi anelli troneggia nello spazio sconfinato, e oggetti celesti come nebulose, ammassi aperti, stelle doppie.
Le stelle vi attendono Giovedì 10 Agosto, non lasciatevele sfuggire!
Programma della gita:
– Ritrovo davanti al Museo Rocca di Cave per le ore 17:30
– Escursione al tramonto lungo l'antica scogliera, ove si vedranno molti fossili
– Cena al Ristorante
– Breve conferenza introduttiva sul Cielo
– Osservazione ad occhio nudo e con il telescopio
Abbigliamento consigliato: scarpe comode e felpa, anche doppia. A Rocca di Cave fa fresco!
Informazioni, orari e prezzi
Contributo visita: 25 euro (Escursione Guidata lungo la scogliera, Cena al Ristorante, Conferenza introduttiva, Serata Osservativa)
Studenti e convenzionati: 23 euro (Escursione Guidata lungo la scogliera, Cena al Ristorante, Conferenza introduttiva, Serata Osservativa)
Minori di 12 anni: (da definire)
Prenotazione obbligatoria. Vi ricordiamo che per prenotare, le adesioni vanno date via e-mail / telefonica, con i nominativi dei partecipanti e comunicazione di eventuale adesione di minori o titolari di riduzioni + numero telefonico come riferimento, come sotto specificato
Come arrivare a Rocca di Cave:
si può guingere a Rocca passando per l'A24. Uscita 14 del GRA, imboccare A24 direzione L'aquila-teramo. Uscita Castel Madama, proseguire per via Empolitana sp33a, direzione Pisoniano. Seguire la strada fino a Pisoniano. Alla rotatoria di Pisoniano girare a sinistra fino a uscire dal paese. Al bivio successivo girare a destra, in direzione CAPRANCA PRENESTINA (cartello MUSEO GEOPALEONTOLOGICO). Arrivare a Capranica Prenestina e alla rotonda prendere la strada all'immediata sinistra, dove c'è il cartello direzione ROCCA DI CAVE e MUSEO GEOPALEONTOLOGICO
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2017 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Pagina Facebook: Associazione Culturale
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate



Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per il rione con recitazione di poesia romanesca
Statua di Trilussa

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visore della realtà virtuale
Arco di Costantino

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle


Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova