DOMENICA 05 MARZO - ore 11.00
Apre finalmente dopo sei anni di lavori l'area archeologica del Circo Massimo. Uno dei monumenti più antichi dell'Urbe, edificato prima in legno, intorno al 600 a.C., e poi in muratura sotto Giulio Cesare. Si tratta del più grande edificio da spettacolo dell'Antichità: uno dei più grandi di tutti i tempi con i suoi 600m di lunghezza e 140m di larghezza. Più volte devastato da incendi, fu ricostruito sotto il principato di Traiano e molti furono gli interventi degli imperatori successivi, tra cui l'erezione del gigantesco obelisco oggi visibile al Laterano.
Con i nostri archeologi si avrà finalmente la possibilità di "leggere" il monumento da un punto di vista nuovo e più completo rispetto al passato, alla luce delle nuove scoperte nel cuore della Città Eterna.
Visiteremo insieme le gallerie che conducevano alle gradinate della cavea, la strada basolata esterna, alcune stanze utilizzate come botteghe e il piano superiore della suggestiva Torre della Moletta da cui godere di un bel panorama sull'intera area archeologica.
La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza di Porta Capena davanti l'ingresso all'area archeologica
Quota di partecipazione: 14€ convenzionati, imperial card e/0 WeKard, 16€intero , 11€ under 18 , 8€ under 10, gratuito sotto i 6 anni
sconto 4€ disabile + accompagnatore
sconto 2€ bibliocard e metrebus card annuale
Prenotazione:
www.iviaggidiadriano.it o telefonando al numero 334.3006636 - 06.51960876
Modalità di pagamento: contanti alla guida il giorno della visita
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina


Roma, città d'acqua e pietra
Visita guidata da P.za della Repubblica a P.za del Quirinale attraversando P.za Barberini
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Tradimenti, intrighi, strategie femminili alle corte di Augusto
Passeggiata archeologica
Teatro di Marcello

Montesacro e i villini degli anni '20
A passeggio per la "Città Giardino Aniene"
Piazza Sempione

Colle Celio: le antiche vestigia e la Basilica di Santo Stefano Rotondo
Alla scoperta di un luogo di incredibile fascino e mistero tra capolavori di età imperiale e medievali
In città

La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti)
Fontana delle Tiare

