Venerdì 5/11. Ore 15

L'imponente Porta Asinaria è una delle porte originali presenti nella cinta muraria costruita dall'imperatore Aureliano fra il 270 e il 275, per proteggere la città da eventuali attacchi barbarici. Era un ingresso minore delle Mura e "Asinaria" era il nome della via che vi transitava, una strada secondaria destinata al traffico locale. Nel V secolo, l'imperatore Onorio la monumentalizzò con l'aggiunta di due torri semicircolari rendendola una poderosa struttura difensiva.
Attraverso Porta Asinaria entrarono a Roma il generale bizantino Belisario (536) e Totila (546) durante la guerra greco-gotica, e Enrico IV Re di Germania e Imperatore del Sacro Romano Impero (1077).
La Porta e l'area del piazzale antistante sono state oggetto di un recente lavoro di ristrutturazione e studio, che le hanno permesso di emergere da secoli di oblio. La visita prevede l'ingresso ai camminamenti delle Mura e alle torri che fiancheggiano la Porta, in un incredibile viaggio a ritroso nel tempo!

Meeting point: Piazza di San Giovanni in Laterano, di fronte al cancello d'ingresso alla Porta Asinaria, ore 14.45

INFO
Tutti i visitatori dovranno essere muniti di una Certificazione Verde Covid-19 o equivalenti, e di un documento di identità.
Biglietto ingresso al monumento: € 4 Adulti, € 3 Ridotti, gratuito per i possessori MIC Card.
Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 14 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona

Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 338 170 9937 entro le 11 del 2/11 o non si garantisce la disponibilità di partecipazione causa posti limitati.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita si terrà solo con un numero minimo di iscritti.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate