Una visita per scoprire da una prospettiva insolita la più grande e meglio conservata delle porte che si aprono nel percorso delle Mura Aureliane. Anticamente chiamata Porta Appia, era al centro di un articolato sistema di fortificazioni che includeva anche l'Arco di Druso.
Il Museo allestito all'interno delle torri semicircolari testimonia come la porta, che segnava l'ingresso alla città dalla Via Appia antica, regina viarum, ebbe straordinaria importanza non solo in età romana, ma anche in età medievale e rinascimentale.
Il camminamento sulle Mura aureliane ci offrirà uno sguardo privilegiato sulla seconda cinta muraria di Roma, costruita alla fine del III d.C. per fronteggiare la minaccia barbarica e ancor oggi parte integrante del panorama della città.
La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Emanuela Sarracino, Archeologa e Guida Turistica.
Appuntamento: ore 11,15 all'ingresso del Museo delle Mura in Via di Porta S. Sebastiano, 18
Informazioni, orari e prezzi
Costo della visita: 7 €
Il biglietto di ingresso è gratuito
Prenotazione obbligatoria:
328.8071534
emanuela.sarracino@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Sperlonga: la Riviera di Ulisse e la Grotta di Tiberio
Giornata relax/mare/cultura/mito in pullman da Roma
In città

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino

Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Notte di San Lorenzo tra le fontane di Roma
Passeggiata fra stelle e zampilli d'acqua
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Quanto sei bella Roma...con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 10 al 15 agosto
In città

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da mercoledì 10 a mercoledì 17 agosto 2022
In città


Riti, Miti e Passione
I Ludi Romani e il culto degli Dei. Visita guidata
Piazza del Campidoglio

Lo Stadio di Domiziano, i sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
Fontana del Nettuno

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina