La chiesa di Santa Maria in Cosmedin è una delle diaconie più antiche di Roma, celebre soprattutto per la presenza all'interno del portico della Bocca della Verità. Nell'VIII secolo venne affidata a una colonia di monaci greci, emigrati su questa riva del Tevere - dove era già presente una nutrita comunità greca - per sottrarsi alle persecuzioni iconoclaste. Dalla loro presenza deriva la denominazione ripa greca e di conseguenza la chiesa Santa Maria in Schola Greca, poi nota come Santa Maria in Cosmedin, dalla parola greca kosmidion, in riferimento a un antico monastero bizantino di Costantinopoli.
Durante la visita guidata ricostruiremo la storia e le curiosità di questa parte del Tevere, occupata in epoca antica dal Foro Boario, e al contempo ammireremo le bellezze della basilica medievale con i suoi sotterranei.
Per maggiori info vista il sito: https://esperide.it/attivita/la-ripa-greca-santa-maria-in-cosmedin-e-la-bocca-della-verita/
QUANDO: sabato 1 febbraio, ore 11:00
ESPERIDE RICORDA:
• piazza Bocca della Verità, presso la fontana dei Tritoni. Presentarsi circa 20 minuti prima dell'inizio della visita guidata
• Per prenotare: info@esperide.it oppure 3331125444-3498926716
• Contributo visita guidata: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? www.esperide.it
• Il noleggio degli auricolari è obbligatorio per gruppi numerosi e incluso nel contributo richiesto.
• Offerta di 1 euro per accedere nei sotterranei della chiesa
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 29 e 30 marzo 2025
In città

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

Roma Regina Aquarum: La città dell'Acqua
Visita guidata con apertura esclusiva
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancellotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)

I Farnese nella Roma del Cinquecento - Ingresso ridotto con MIC CARD
origini e fortuna di un'immensa collezione
Musei Capitolini

Quanto sei bella Roma...con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 25 al 29 marzo
In città

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte