SABATO 16 OTTOBRE ORE 16.00
Il Conte Tacchia, invenzione cinematografica o personaggio reale? Falegname bramoso di un posto nell'aristocrazia o nobile autentico? Una guida e due attori vi sveleranno la sua vera identità, partendo da colui che lo conosceva bene, ossia Pasquino, la più celebre delle statue parlanti di Roma, testimone ed elegante espressione della stanchezza di un popolo deriso dai potenti; si andrà avanti percorrendo strade battute dall'eccentrico aristocratico romano, alla riscoperta di palazzi di un potere ormai dimenticato.
Per questa visita NON occorre il Green Pass.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio: Piazza Pasquino
Quota di partecipazione: 15 € ridotto convenzionati o WeKard, 18 € intero, 10 € under 18, 2 € under 10
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o chiama 3343006636 - 0651960876
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Div. abili: assenza di barriere architettoniche
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Passeggiando per Testaccio con Gabriella Ferri
Passeggiata teatrale con guida e cantante
Chiesa di Santa Maria Liberatrice

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dall'8 all'11 dicembre
In città

A Rione Monti dove il tempo sembra essersi fermato
Passeggiata culturale per l'elegante e millenario rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

La Città sotterranea dell'Acqua: Vicus Caprarius
Visita guidata del ciclo 'Roma sotterranea'
Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio


Trastevere nascosto
Santa Maria in Cappella, i Bagni di Donna Olimpia e l'ospedale di Santa Francesca Romana
Chiesa di Santa Maria in Cappella

Visite guidate nell'esoterico quartiere Coppedé per tutto il mese di Dicembre
Una Wunderkammer a cielo aperto!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

I sotterranei di Piazza Navona
Visita guidata del ciclo 'Roma sotterranea'
Stadio di Domiziano

Al Villino Ludovisi, la storia dello stile e della moda italiana e l'imperdibile mostra FIFTIES - INGRESSO GRATUITO
Un'immersione negli anni 50
Museo Boncompagni Ludovisi
